Definito da La stampa «teatro allo stato puro e netto: uno spettacolo al quale potresti accompagnare un ragazzo che per sua sfortuna qui non ci fosse mai venuto, per farlo desiderare altre serate come queste», Il gabbiano è andato in scena per la prima volta a Spoleto nel 2022 ed è la prima tappa con cui il regista Leonardo Lidi ha inaugurato la sua trilogia dedicata ai grandi capolavori di Čechov.
Nel Gabbiano «va in scena la drammaturgia dell’amore e dell’assenza di esso, un disegno raffinato di personaggi ed emozioni. La relazione tra forma e arte. Tra loro e noi. Il pubblico e il suo eterno specchio. Individui mai abbandonati, indecisi sull’azione, privi di muscoli, fagocitati dalla paura delle domande e dalla semplicità delle risposte. I ricordi e la nostalgia, l’infanzia, l’incontro che ci ha fatto male e quello che ci ha cambiato la vita. O fatto sorridere. O fatto piangere. O tutte e due insieme. Ecco come Čechov ha superato il suo tempo, ecco come utilizzare un testo per arrivare alla vita».
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.)
Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
musiche e suono Franco Visioli
assistenti alla regia Noemi Grasso
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, ERT / Teatro nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com
Il gabbiano
Il gabbiano va in scena per la prima volta a San Pietroburgo il 17 ottobre del 1896. È un disastro. Nella prefazione del libro Anton Čechov. Vita attraverso le lettere (Einaudi), Natalia Ginzburg scrive: «La gente rideva nei momenti più drammatici. Ogni frase era accolta con fischi e con urla assordanti. Gli attori recitavano atterriti (l’ostilità del pubblico aveva a tal punto intimidito l’attrice Vera Komissarževskaja, nel ruolo di Nina, da farle perdere la voce, ndr), ciascuno dimenticava le proprie battute, ciascuno era immemore della propria parte.
Alla fine del secondo atto Čechov se ne andò. Mangiò qualcosa in un ristorante, solo. Poi si mise a camminare per le strade piene di neve. (…) L’indomani prese un treno per Mosca». Tre giorni dopo, vi fu una seconda rappresentazione, e andò bene. Un «successo colossale».
Ma a San Pietroburgo Čechov non tornò. «Quella sera, con le urla e le risate e i fischi, non l’aveva cancellata dalla memoria».
Due anni dopo, un vecchio amico di Čechov, Nemirovič-Dančenko, professore d’arte drammatica, gli scrisse una lettera. Con il regista e attore Stanislavskij aveva fondato un teatro, chiamato “Teatro d’arte popolare” che poco dopo avrebbe cambiato il nome in “Teatro d’Arte di Mosca”. Intendeva mettere in scena Il gabbiano. Čechov dapprima rifiutò, il ricordo delle risate e dei fischi «ancora lo lacerava», ma alla fine acconsentì. Il 17 gennaio del 1989 lo spettacolo debutta al Teatro dell’Arte. Ed è un trionfo.
Čechov riesce a essere «contemporaneo» come pochi altri scrittori di teatro, per i temi affrontati nelle sue «commedie» e per quel senso di inquietudine, di inadeguatezza – di «fuori sincrono», dissonante rispetto al proprio tempo – che i suoi personaggi ci trasmettono. Oggi più che mai. Dice Leonardo Lidi, attore e regista che firma adattamento e regia della nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria con ERT / Teatro Nazionale e il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione col Festival dei Due Mondi: «Il gabbiano è il testo che mi ha veramente fatto innamorare del teatro, il mio preferito di sempre. È vero, lo dico di tante opere, ma in questo lavoro riesco a identificare tutto quello che del teatro mi affascina. Il primissimo approccio è stato con il personaggio di Konstantìn che cerca la rivoluzione nel classicismo: da giovane studente di recitazione è questo aspetto che più mi ha appassionato. Oggi quasi rido di quel me di allora, col tempo l’interesse si è spostato sui vari personaggi che abitano il testo e sulle loro dinamiche. Penso al tema del teatro presente in Konstantìn e in sua madre Irina Arkadina, o a quello della scrittura teatrale in Trigorin. Čechov parla a tutti i tempi e le età della vita, e poco importa che la prima rappresentazione del Gabbiano sia stata un clamoroso fallimento: vale per molti capolavori del teatro. I veri rivoluzionari i teatri li hanno svuotati, vedi Ibsen coi suoi Spettri o D’Annunzio con La città morta». Entrambi classici con cui Lidi, vincitore nel 2017 del bando per registi under 30 della Biennale College – Teatro diretto da Antonio Latella, si è coraggiosamente confrontato.
L’amore non corrisposto è il motore dell’opera. Scrive Čechov a proposito del Gabbiano all’amico Suvorin, il 21 ottobre 1895: «È una commedia, ci sono tre parti femminili, sei maschili, quattro atti, un paesaggio (veduta lago); molti discorsi sulla letteratura, poca azione, tonnellate d’amore». Konstantìn desidera disperatamente l’amore di sua madre, l’attrice Irina Arkadina, ma non lo riceve; Nina si innamora del romanziere Trigorin, l’amante di Arkadina, con cui vivrà per un periodo a Mosca, prima che lui l’abbandoni per tornare dalla ex; la quale vuole l’amore di Trigorin ma deve accontentarsi del dominio su di lui: egli non ama nessuno. Ha ragione Lidi: «Potremmo finire con la prima scena di Maša e Medvedenko: Perché va sempre vestita di nero? È il lutto per la mia vita. Sono infelice. Ecco tutto qui, come la canzone di Jannacci che mi ha accompagnato nello studio… In fin dei conti chi ama è sempre sconfitto e la sconfitta dell’amore ha una sincerità tale che unisce la gran parte di noi». Ma Il gabbiano è anche un’opera metateatrale, un’opera che riflette sul bisogno di un profondo rinnovamento della scrittura drammatica e della concezione scenica. «Del teatro non si può fare a meno. Sono necessarie nuove forme» dicono nel primo atto Konstantìn e suo zio Sòrin, nella cui villa si svolge l’azione. «Non amo parlare del teatro nel teatro, per me è importante far passare sempre il messaggio che dobbiamo fare palpitare il teatro nel nostro presente – sottolinea Lidi –, essere consapevoli che lavoriamo per chi c’è, senza nasconderci dietro il classico, senza temere di andare incontro alle critiche. Ho optato per una riscrittura non invadente – prosegue –, una riscrittura che renda tutto plausibile rispetto a noi, cercando di mantenere intatto quello che risuona ancora nell’oggi: ci sono autori che hanno bisogno di una riscrittura per risuonare nel presente. Čechov fa eccezione: ride e piange con noi, non ride mai di noi. Empatizza. Si commuove delle tenerezze che ci fanno penare. Mi dice che alla fine non c’è niente da vincere e che nessuna situazione si può mai gestire fino in fondo, che la mania di controllo che tanto ci tranquillizza è perfettamente inutile. La sua grandezza sta nel tenerci compagnia con le vite dei personaggi che abitano i suoi scritti».
Per Tolstoj «Čechov non può essere paragonato come artista a nessuno degli altri scrittori russi, Turgenev, Dostoevskij o io stesso. Come tutti gli impressionisti, egli possiede una sua forma. Lo vediamo lanciare inavvertitamente i colori che ha a portata di mano, e pensiamo che quei tratti di pittura non abbiano nulla a che fare tra loro. Ma appena si fa un passo indietro e si guarda da lontano, l’impressione è straordinaria: ci troviamo di fronte a un quadro abbagliante, irresistibile». Tolstoj tocca un punto cruciale dell’estetica di Čechov: il suo rapporto con i lettori. Scrittori come Turgenev, Goncarov e persino, fino a un certo punto, lo stesso Tolstoj, si rivolgono a un lettore passivo. Čechov, al contrario, non intende spiegare nulla, solo suggerire. Egli esige una costante collaborazione del lettore, l’obiettivo da lui stesso dichiarato è guidare il lettore a pensare: «Quando scrivo, mi concentro sul lettore, e conto che saprà aggiungere lui stesso gli elementi soggettivi che mancano alla mia storia (…) E perché dovremmo spiegare? Basta bussare, è tutto; allora il lettore si interessa e ricomincia a riflettere».
Conferma Lidi: «Non dobbiamo mai dimenticare la dinamica che Čechov intesse con lo spettatore, per un regista questo è fondamentale. Gli spettatori di Čechov videro nel suo teatro una recitazione “nuova” rispetto a quella cui erano abituati, un cast giovane capace di sorprendere il pubblico: quegli attori sul palco parlavano come loro. Questo deve far riflettere non tanto su un aspetto cinematografico del testo ma su cosa vuol dire essere spettatori della propria vita, attivi o passivi».
Testo di Laura Zangarini
Si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2012. Nel suo percorso alterna recitazione e regia teatrale. In questi primi dieci anni di lavoro registico spicca per capacità e produttività, vincendo a soli 32 anni il premio della critica teatrale italiana. Dal settembre del 2021 è coordinatore didattico della scuola del Teatro Stabile di Torino e dal 2022 Direttore Artistico del Festival di San Ginesio. Tra gli spettacoli da lui diretti ricordiamo Spettri di Ibsen (Biennale Venezia 2018), Lo zoo di vetro di Williams, La casa di Bernarda Alba di Lorca, La città morta di D'Annunzio, La signorina Giulia di Strindberg (Festival dei Due Mondi 2021) e Il Misantropo di Molière. Lavora inoltre su testi di drammaturgia contemporanea e nell’opera lirica. Nel 2022 insieme al Teatro Stabile dell’Umbria inizia la trilogia su Anton Čechov. Prima tappa del progetto triennale è Il gabbiano. Nello stesso anno è candidato finalista al Premio Ubu per la miglior regia con La signorina Giulia. Nel 2023 dirige Zio Vanja, seconda tappa del Progetto Čechov, spettacolo con cui è candidato finalista per la miglior regia agli Ubu 2023. L'ultimo capitolo della trilogia è Il giardino dei ciliegi (2024).
Giordano Domenico Agrusta
Nasce nel 1984 a Grottaglie in provincia di Taranto. Dopo il Diploma parte per Milano dove studia Filosofia e si specializza in Neuroscienze Cognitive. Dopo gli studi, si trasferisce a Terni nel 2008 per studiare recitazione con Gastone Moschin, Emanuela Moschin e Marzia Ubaldi. Fonda la compagnia Malabranca Teatro, con Daniele Menghini, Ludovico Rohl e Cristina Daniele. Nel 2015 entra a far parte della compagnia attori del Teatro Stabile dell’Umbria. Lavora con Nigrelli, Placido, Baracco. Collabora con diverse compagnie private e organismi produttivi teatrali, tra cui Marche Teatro, Teatri di Roma, Teatro alla Scala. Dal 2018 fa parte del cast dello spettacolo 456 di Mattia Torre e per il cinema ha lavorato in Palazzina Laf per la regia di Michele Riondino. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Maurizio Cardillo
Siciliano, è attore/autore. Dopo alcuni anni di esperienze come comico sia teatrale che televisivo (Duo Cardillo e Cattaruzza, ospite fisso in varietà come Lupo Solitario, Italia 1 o Il Sabato dello Zecchino, Rai1) ha lavorato con Teatro dell’Elfo, Teatri di Vita, Renato Carpentieri, Elena Bucci, Gigi Dall’Aglio, Nanni Garella, Teatro Stabile di Bolzano, ErosAntEros, intervallando queste esperienze con la scrittura e l’interpretazione di spettacoli prodotti da Teatro Stabile di Bologna /Ert, tra i quali La Deriva e Il Male Oscuro, ispirati all’opera di Giuseppe Berto. Dal 2007 al 2019 ha partecipato a numerosi spettacoli della compagnia Le Belle Bandiere. Collabora stabilmente come attore e autore con l’ensemble Tra un Atto e l’Altro di Francesca Mazza e Angela Malfitano. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Ilaria Falini
Diplomata al Centro Universitario Teatrale di Perugia prosegue la sua formazione con i registi Schiavelli, Pezzoli, Santagata e Ronconi sotto la cui direzione frequenta il Corso d’Eccellenza del Centro Teatrale Santa Cristina. Inizia la sua carriera professionale collaborando con il Teatro Stabile dell’Umbria e poi con Teatro di Roma, Teatro Due di Parma, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Nazionale di Torino lavorando, tra gli altri, con i registi Bruschetta, Carpentieri, Zavatteri, Le Moli, Dini e Pepe. Lavora in tv e al cinema diretta, tra gli altri, dalla regista Paola Cortellesi nel film C’è ancora domani. Nel 2021 inizia la sua collaborazione con il regista Leonardo Lidi con La signorina Giulia di Strindberg e di seguito è nel cast del Progetto Čechov: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Christian La Rosa
Si diploma nel 2012 alla scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, poi frequenta il laboratorio internazionale di teatro diretto da Ronconi. In teatro lavora, tra gli altri, con Rifici, Malosti, Sgorbani, Chiodi, Ferracchiati. Nel 2016 è in Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia diretto da Latella e in Qualcuno che tace regia di Lidi. Con il ruolo di Pinocchio (Latella) nel 2017 vince l’UBU come miglior attore under 35 e il premio ANCT. Nel 2018 è in Spettri (Lidi); nel 2019/20 in La valle dell’Eden (Latella) e in La città morta (Lidi). È protagonista di Animali domestici di Mingarelli nel 2021 e torna con Lidi per La signorina Giulia e Il misantropo. Tra gli impegni più recenti in teatro: Dramma industriale di Ortoleva, La pulce nell’orecchio di Rifici e The city di Gassmann. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi: Il gabbiano (2022), Il giardino dei ciliegi (2024).
Angela Malfitano
Attrice e regista, inizia a lavorare con Leo De Berardinis, suo maestro, a cui seguono Salmon, Jodorowsky, Morganti, Fo, Adriatico, Arcuri, Sgrosso, Baliani, Sorrentino, Lenton. Vince nel 1992 il Premio Giovani Artisti Europei. Nel 1999 fonda con Francesca Mazza Tra un atto e l’altro e dirige produzioni e rassegne anche negli ambiti di cultura sociale e di genere. Cura progetti di teatro con reti di artisti e collabora come docente con Unipv e Unibo. Produce drammaturgia contemporanea su figure d’eccellenza del territorio con Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Cineteca di Bologna ed Emilia Romagna Teatro Fondazione: Concetto Pozzati, Vittorio Boarini. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Francesca Mazza
Diplomata alla Scuola diretta da Alessandra Galante Garrone, dal 1983 al 1995 lavora negli spettacoli di Leo de Berardinis. In seguito, tra gli altri, lavora con la compagnia Fanny & Alexander, con Teatri di Vita, con Accademia degli Artefatti, con il Teatro stabile del Veneto, Teatro stabile di Roma, Teatro stabile di Torino, ERT Emilia Romagna Teatri, Radiotre Rai. Ha vinto il Premio Ubu come migliore attrice non protagonista per la stagione 2004/2005. Nel 2010 ha vinto il Premio Ubu come migliore attrice protagonista con West e gli spettacoli del progetto Ravenhill Spara/ trova il tesoro/ripeti. È stata diretta da Leonardo Lidi ne La casa di Bernarda Alba, ne Il misantropo di Molière. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Orietta Notari
Si è diplomata alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Ha recitato in spettacoli dai maggiori autori della drammaturgia classica e contemporanea tra cui Shakespeare, Molière, Sofocle, Racine, Ibsen, Labiche, Brecht, Pirandello, Beckett, Pinter, Fassbinder, Topor, Fosse. È stata diretta, tra gli altri, da Besson, Ronconi, Sciaccaluga, Stuhr, Arias, Dini, Binasco, Lidi. Nel 2006 è stata candidata al Premio UBU come attrice non protagonista; nel 2016 ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro ANCT; nel 2023 ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro Italiano come miglior attrice non protagonista. Nelle passate stagioni ha lavorato in Casa di bambola di Ibsen e Agosto a Osage County di Letts, regie di Dini; in Molly Sweeney di Friel e Il piacere dell’onestà di Pirandello, regie di Binasco; La casa di Bernarda Alba di Lorca, Il Misantropo di Moliere e Medea da Euripide, regie di Lidi. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Lidi: Il gabbiano (2022), Il giardino dei ciliegi (2024).
Tino Rossi
Nato nel 1955 in provincia di Piacenza, inizia a fare teatro nel 1980 a Cremona con una compagnia locale. Nel 1987 dà vita a una sua compagnia Quarta Parete, tuttora in attività, collaborando con altre compagnie del territorio. Nel 1993 si diploma doppiatore al Centro Teatro Attivo di Milano. Prende parte a numerosi stage teatrali, fra i tanti: con Carmelo Rifici, Cesar Brie, Armando Punzo, Serena Sinigaglia, Massimo Popolizio, Salvatore La Ruina e Michele Di Mauro. Ha collaborato a spettacoli teatrali con Carmelo Rifici e Leonardo Lidi e ha preso parte ad alcuni film, fra cui una pellicola di Marco Bellocchio. È nel cast del Progetto Čechov diretto da Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Massimiliano Speziani
Premio Hystrio all’interpretazione 2018. Recita diretto, fra gli altri, da Cobelli, Ronconi, Castri, Pezzoli, Tiezzi, Martone, Rifici, Latella. Ha lavorato con la compagnia Katzenmacher di Santagata con cui riceve l’UBU nel 1997. Auto produce Il Memorioso, Breve guida alla Memoria del Bene che replica da più di dieci anni. Durante il lockdown crea l’esperienza del Teatro in Condominio e nasce Nessun Miracolo a Milano testo di Gabrielli. Tra i suoi ultimi lavori come attore: La Tragedia del Vendicatore (Donnellan), La Valle dell’Eden (Latella), Combattenti e Procedura testi di Gabrielli, Non siete stati ancora sconfitti, lettura scenica in collaborazione Festival Colline Torinesi e TSU (2023). È nel cast del Progetto Čechov diretto da Lidi: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Giuliana Vigogna
Si diploma nel 2014 all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma; frequenta poi il corso di alta formazione al Centro Teatrale Santacristina e il corso di perfezionamento presso il Teatro di Roma. Nel 2016 Antonio Latella la sceglie per Santa Estasi (premio Ubu come miglior spettacolo e miglior gruppo di attori under 30). Collabora con ERT per Il libro di Giobbe regia di Babina e 1984 diretto da Lenton; nel 2018 è Daphne in Aminta di Latella. Nel 2019 inizia la sua collaborazione con Leonardo Lidi per Il dito, La città morta e Il lampadario, La casa di Bernarda Alba, La signorina Giulia, Il Misantropo. Nel 2022 vince il premio Virginia Reiter come miglior attrice under35 ed è finalista ai Premi Ubu come Migliore attrice o performer Under35. Nel 2024 è diretta da Andrea Baracco in Mephisto. È nel cast del Progetto Čechov: Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023), Il giardino dei ciliegi (2024).
Leonardo Lidi
Alessandro Baricco
Isabelle Adjani
Antonio Latella
#SIneNOmine