VIVI IL FESTIVAL

Vivi il Festival da protagonista.

Il Festival coinvolge il proprio pubblico in progetti e appuntamenti per conoscere i segreti della manifestazione e del territorio che la ospita.

Dietro le quinte del Festival

Visite guidate nei teatri

Gratuite, prenotazione obbligatoria

Alzate il sipario ed esplorate il dietro le quinte con una visita guidata nel backstage dei teatri. Attraversate gli spazi scenici non aperti al pubblico e unitevi a noi in un’esperienza unica nei racconti della storia del Festival dei Due Mondi, accompagnati dalle maestranze e dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto. Un’immersione nelle vicende storico artistiche dei nostri teatri e un racconto su ciò che si cela negli istanti che precedono una rappresentazione e sugli allestimenti che la rendono possibile.


Luogo di incontro: portico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Calendario degli appuntamenti in via di definizione

INFO E PRENOTAZIONI

+39 0743 218620

front.iat@comune.spoleto.pg.it​

Spoleto segreta e sotterranea

Straordinari appuntamenti tra storia, bellezza e degustazioni

In occasione della 68ª edizione del Festival dei Due Mondi, l’Associazione Amici di Spoleto – ETS propone la consueta iniziativa Spoleto Segreta e Sotterranea: tre appuntamenti tra arte, storia e degustazioni di Trebbiano Spoletino e altre eccellenze enogastronomiche del territorio. Un’esplorazione alla scoperta degli angoli più nascosti della città, tra curiosità, racconti inediti e straordinarie opere d’arte.

SABATO 28 GIUGNO | MUSEO DIOCESANO

APPUNTAMENTO ORE 10.00 - INGRESSO PALAZZO ARCIVESCOVILE

Un percorso nelle splendide sale del Palazzo Arcivescovile di Spoleto per ammirare una preziosa collezione di opere provenienti dalle scuole artistiche italiane, risalenti ai primordi dell’arte sacra. Un patrimonio storico-artistico che racconta i fiorenti periodi cittadini, dal XII secolo fino al Barocco. Il percorso si conclude con la visita all’antica chiesa di Sant’Eufemia, mirabile esempio di romanico umbro e già cappella consacrata cristiana dai duchi longobardi.

SABATO 5 LUGLIO | MADONNA DEGLI ORTI E CHIOSTRO DI SAN NICOLÒ

APPUNTAMENTO ORE 10.00 - PORTA PONZIANINA

Una passeggiata tra le strade e le viuzze dell’antico quartiere della Ponzianina, immergendosi nel prezioso angolo della Madonna degli Orti, scovando la piccola chiesa di Santa Maria della Misericordia ed entrando nel vasto chiostro del complesso di San Nicolò, antichissimo insediamento agostiniano che nel ‘500 vide un illustre ospite: Martin Lutero.

SABATO 12 LUGLIO | PALAZZO COLLICOLA E MUSEO

APPUNTAMENTO ORE 10.00 - PIAZZA COLLICOLA

Un’interessante visita a uno dei palazzi più eleganti di Spoleto: Palazzo Collicola. Un viaggio alla scoperta di una famiglia influente e prestigiosa che vide fra i suoi membri Taddeo Collicola, medico di papa Urbano VIII, e Carlo Collicola, futuro cardinale nel XVIII secolo che fece edificare il palazzo nobile che oggi ammiriamo. Il percorso di visita della sezione nobile è una straordinaria occasione per visitare il Museo d’Arte Moderna “G. Carandente” oggi uno tra i più ricchi musei di arte moderna e contemporanea dell’Umbria.

La partecipazione per ogni appuntamento ha un costo di € 15,00 da pagare entro le ore 12:00 del giorno precedente l’appuntamento e sarà consentita fino a esaurimento posti disponibili.

INFO E PRENOTAZIONI

FESTIVAL DEI DUE MONDI

Box Office & Merchandising

Via Saffi, 12 – Spoleto

Aperto tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18

Dal 24 giugno orario continuato 10-19

biglietteria@festivaldispoleto.com

ASSOCIAZIONE AMICI DI SPOLETO

ETS - Via Arco di Druso, 37

Palazzo Leti Sansi – Spoleto

amicidispoleto1960@gmail.com

CondiVisioni

Percorsi di mediazione teatrale

rivolti a studenti e adulti, che hanno come obiettivo la preparazione dello spettatore alla visione dello spettacolo, incentivarne il coinvolgimento e stimolarne il senso critico.

a cura di

Elisabetta Proietti e Mauro Pietrini

CondiVisioni è un’officina di promozione di iniziative pedagogiche, pratiche e teoriche, gestite da mediatori teatrali e professionisti del settore artistico, uno spazio e un contesto che permettono al giovane pubblico di farsi coro intelligente e responsabile attraverso discorsi, riflessioni culturali e creative intorno agli spettacoli. La curiosità dei ragazzi viene sollecitata attraverso interventi ludico-pedagogici, nell’attesa dell’evento artistico, nella condivisione del qui e ora dell’azione, e nel dopo visione.

Per la 68ª edizione del Festival il progetto di mediazione culturale si svolge in collaborazione con il Liceo “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto che mette a disposizione gli spazi per gli incontri ed è riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.

La partecipazione al progetto e agli spettacoli selezionati è gratuita.

Calendario degli incontri in via di definizione

Info e prenotazioni
+39 0743 776444
biglietteria@festivaldispoleto.com

Green Corner

due punti informativi posizionati all’interno del centro storico della città attivati con lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico sul tema dello sviluppo sostenibile, di cui uno realizzato attraverso la riqualificazione di un’edicola e l’altro con materiale di recupero – hanno consentito agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di accogliere il pubblico, raccontare i progetti di sostenibilità, raccogliere testimonianze e suggerimenti tramite questionari. Un’esperienza formativa che ogni anno consente agli studenti di cooperare tra loro sviluppando un processo di responsabilizzazione, socializzazione, scambio e confronto. Gli studenti vengono formati con incontri in classe sui temi di sostenibilità e Agenda2030 attraverso lezioni dedicate.

Per informazioni:

+39 0743 776444

biglietteria@festivaldispoleto.com

Il Festival siamo noi

Il Festival dei Due Mondi incontra il mondo della scuola, incentivando lo scambio e il confronto con le arti performative grazie al progetto Il Festival Siamo Noi, giunto alla sua quindicesima edizione e rivolto agli alunni delle scuole primarie del territorio con l’intento di stimolarli alla conoscenza della storia della manifestazione.

Il progetto per il 2025 si rinnova attraverso un percorso laboratoriale e di ricerca finalizzato alla creazione di un giornale digitale dedicato al Festival. Un’esperienza educativa unica che coniuga cultura, creatività e nuove tecnologie, realizzata in collaborazione con Rai.

Per informazioni

+39 0743 776444

promozione@festivaldispoleto.com

I luoghi del Festival

Il Festival dei Due Mondi conferma il suo impegno per l’accessibilità e l’inclusione proseguendo il progetto avviato in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Spoleto2.

L’iniziativa, frutto di un percorso educativo volto alla sensibilizzazione e all’abbattimento delle barriere sensoriali, si propone di rendere l’esperienza del Festival fruibile a un pubblico sempre più ampio. Dopo aver realizzato le audiodescrizioni dei luoghi della manifestazione, disponibili tramite appositi QR Code posizionati strategicamente nei pressi delle location, in questa edizione gli studenti realizzeranno dei percorsi tattili che consentiranno alle persone con disabilità visiva di esplorare e vivere il Festival attraverso un coinvolgimento multisensoriale.


Scansiona i QR Code ed esplora questi luoghi attraverso le loro storie uniche.

Auditorium della Stella

Chiesa di Sant'Agata

Complesso monumentale di San Nicolò

Palazzo Collicola

Piazza Duomo

Rocca Albornoziana

San Simone

Teatrino delle 6 Luca Ronconi

Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Teatro Romano

Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici