Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
67

Progetto Čechov

Trilogia completa

Biglietti: da 27 € a 66 € / Trilogia acquistabile con la tariffa “Carnet Trilogia Čechov”
Acquista
Acquista
prenota
da
domenica
7
luglio
2024
ore
11:00
da
2024
ore
a
domenica
7
luglio
Ore
19:00
da
2024
ore
da
2024
ore
da
2024
ore
da
2024
ore
Teatro

Progetto Čechov – Trilogia completa

Sinossi

Ognuno reagisce a suo modo. Io, nel mio piccolo, ho reagito così. Durante la pandemia erano in tanti ad associarsi, mobilitarsi e interrogarsi su quello che sarebbe stato il futuro del nostro mestiere. Anche per me, ovviamente, la domanda si è fatta costante e mi è venuto spontaneo allontanarmi dalla conversazione fino a sparire per chiedermi sinceramente, nel mio intimo, che cosa mi aspettassi dal teatro del domani e da me stesso come regista. Stimolato così da Nino Marino, direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, sulla nuova triennalità post pandemica ho risposto che Čechov sarebbe stata la scelta giusta per ricominciare. Una trilogia con la stessa Compagnia per sottolineare l’importanza e il talento delle attrici e degli attori italiani, classificati nei pensieri politici in zona retrocessione ma vera pietra preziosa del teatro italiano.

La compagnia doveva dunque rappresentare la categoria in tutte le sue diversità, di esperienza e luogo, abbracciando sotto lo stesso tetto l’eredità dei maestri di fine secolo, teatro d’avanguardia, esperienze di collettivo, associazioni culturali, difficoltà della provincia e il precariato totalizzante delle nuove generazioni. Unico comune denominatore richiesto per affrontare l’autore russo: la sincerità d’animo. Essere cristallini nella volontà di consegnare tre testi straordinari al pubblico attraverso la ...

Leggi di più

Crediti

Programma

ORE 11:00

Il gabbiano

Progetto Čechov – Prima tappa

ORE 15:00

Zio Vanja

Progetto Čechov – Seconda tappa

ORE 19:00

Il giardino dei ciliegi

Progetto Čechov – Terza tappa

Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com

Programma di Sala

scarica pdf

Date & Biglietti

Biglietti: da 27 € a 66 € / Trilogia acquistabile con la tariffa “Carnet Trilogia Čechov”
INFO BIGLIETTERIA
dom
07
lug
2024
ore
11:00
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

Leonardo Lidi

Si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2012. Nel suo percorso alterna recitazione e regia teatrale. In questi primi dieci anni di lavoro registico spicca per capacità e produttività, vincendo a soli 32 anni il premio della critica teatrale italiana. Dal settembre del 2021 è coordinatore didattico della scuola del Teatro Stabile di Torino e dal 2022 Direttore Artistico del Festival di San Ginesio. Tra gli spettacoli da lui diretti ricordiamo Spettri di Ibsen (Biennale Venezia 2018), Lo zoo di vetro di Williams, La casa di Bernarda Alba di Lorca, La città morta di D'Annunzio, La signorina Giulia di Strindberg (Festival dei Due Mondi 2021) e Il Misantropo di Molière. Lavora inoltre su testi di drammaturgia contemporanea e nell’opera lirica. Nel 2022 insieme al Teatro Stabile dell’Umbria inizia la trilogia su Anton Čechov. Prima tappa del progetto triennale è Il gabbiano. Nello stesso anno è candidato finalista al Premio Ubu per la miglior regia con La signorina Giulia. Nel 2023 dirige Zio Vanja, seconda tappa del Progetto Čechov, spettacolo con cui è candidato finalista per la miglior regia agli Ubu 2023. L'ultimo capitolo della trilogia è Il giardino dei ciliegi (2024).

Eventi correlati

Eventi nella stessa Categoria

67

PROGRAMMA COMPLETO
Autoritratto

Davide Enia

29
giugno
2024
Auditorium della Stella
Una relazione per un’accademia

Luca Marinelli
Fabian Jung

30
maggio
2024
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
29
giugno
2024
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
4
luglio
2024
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi