Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
67

Dimitri Chamblas, Kim Gordon

takemehome

Biglietti: da 35 € a 45 €
Acquista
Acquista
prenota
da
sabato
13
luglio
2024
ore
21:00
da
2024
ore
a
sabato
13
luglio
Ore
21:00
da
2024
ore
da
2024
ore
da
2024
ore
da
2024
ore
Durata 65 minuti
Danza

takemehome

Sinossi

L’ultima creazione di Dimitri Chamblas e Kim Gordon takemehome è un'esperienza visiva e uditiva che prende forma in un ambiente notturno, alla luce dei lampioni o cieli stellati, tra lucciole o fari di automobili, passi o movimenti furtivi di animali notturni.

Al ritmo della colonna sonora composta da Kim Gordon - bassista, chitarrista e vocalist della alternative-rock band Sonic Youth, «una delle donne più audaci del rock» come la definisce The New Yorker – i danzatori si muovono come sagome che emergono e scompaiono, sfuggenti ma familiari, intrecciati e interdipendenti. Al crocevia tra potere e rassegnazione, sono le persone dimenticate delle grandi metropoli, prigionieri o anziani, fantasmi improduttivi, trascurati, indecisi.

«Lo spettacolo nasce a Los Angeles» racconta il coreografo Dimitri Chamblas «dalle lunghe ore che ho trascorso guidando di notte di ritorno da un carcere di massima sicurezza situato fuori Hollywood, dove insegno. Come nelle maggiori metropoli del mondo, il traffico pedonale è stato eliminato e con esso la miseria e la malavita che lo accompagnavano. A volte, di notte, questo mondo di asfalto appena illuminato lascia emergere fantasmi e sagome. Ho immaginato un intero universo di forme umane basato su queste assenze».

Chamblas sceglie ...

Leggi di più

Crediti

Programma

coreografia Dimitri Chamblas

musica Kim Gordon

con Marion Barbeau, Marissa Brown, Eli Cohen, Bryana Fritz, Eva Galmel, François Malbranque, Jobel Medina, Salia Sanou, Kensaku Shinohara

luci Yves Godin in collaborazione con Virginie Mira per l'ideazione del dispositivo

direttore di scena Jack McWeeny

tecnico luci Iannis Japiot

tecnico del suono Dimitri Dedonder

costumi Dimitri Chamblas, Andrealisse Lopez

produzione e distribuzione Studio Dimitri Chamblas

studio manager Elodie Vitrano

assistente di produzione Natalia Góngora

coproduzione Charleroi danse - Centre chorégraphique de la Fédération Wallonie-Bruxelles; Montpellier Danse ...

Prima italiana

Leggi di più

INFORMAZIONI

I possessori di uno o più biglietti per gli spettacoli in scena al Teatro Romano potranno ritirare un numero corrispondente di biglietti per l’accesso gratuito al Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto presso:

• Festival Box Office & Merchandising via Saffi, 12 - aperto tutti i giorni con orario 10-13/15-18, dal 24 giugno ore 10-19

• Festival Box Office Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti via Vaita Sant’Andrea, 10 - aperto dal 28 giugno tutti i giorni con orario 10-13/14-19

• Punto informazioni Festival di Spoleto Piazza della Libertà - aperto dal 28 giugno tutti i giorni con orario 10-13/15-18

• Biglietterie dei teatri aperte a partire da un’ora prima l’inizio degli spettacoli

__

Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com

Programma di Sala

scarica pdf

La chimera del ritorno: takemehome di Dimitri Chamblas e Kim Gordon

Testo di StefanoTomassini

Penso che queste vite

non siano terminate,

che niente è terminato,

leggo e rileggo questi nomi, scrivo, riscrivo, interrogo: trecento anni dopo rispondo .”

Pedro Eiras
__

È la chimera di una rotta, di una via, un tragitto per il ritorno al visibile, al vivente, fors’anche alla felicità. E avviene in tempo reale, come la necessità che la genera. Il titolo della performance vi allude, certo, e in modo chiaro, esplicito (parole spedite nella grafia che rinuncia agli spazi). ...


Leggi di più
scarica pdf

Date & Biglietti

Biglietti: da 35 € a 45 €
INFO BIGLIETTERIA
sab
13
lug
2024
ore
21:00
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
No items found.

Video

No items found.

Biografie

Dimitri Chamblas

Dal duo À bras-le-corps creato con Boris Charmatz nel 1993 a quello con Kim Gordon nel 2018, la carriera di Dimitri Chamblas riflette un interesse per gli incontri che non smette mai di sviluppare. Ha collaborato con William Forsythe, Benjamin Millepied, Mathilde Monnier, Salia Sanou, il fotografo e regista Alex Prager e la stilista Virginie Viard. Ha creato la 3e Scène all’Opéra National de Paris, poi è diventato Preside della Facoltà di Danza al California Institute of the Arts di Los Angeles. Dimitri Chamblas definisce la propria cartografia di creazione, spostando la danza in luoghi non convenzionali, come all’interno delle carceri di massima sicurezza, come testimonia il documentario Dancing in A-Yard di Manuela Dalle. Oggi è attraverso il suo Studio che sviluppa i suoi progetti: takemehome, un lavoro per nove performer in collaborazione con Kim Gordon, la messa in scena di Crowd Out, un’opera per mille voci di David Lang, o Slow Show, una performance per cinquanta partecipanti che rallenta il tempo e dà vita a un’installazione omonima composta da una serie di ritratti video. Danzatore, insegnante, coreografo e direttore artistico, la danza è il motore di Dimitri Chamblas tra gli Stati Uniti e la Francia.

Kim Gordon

Artista visiva, scrittrice, attrice e membro fondatore della band post-punk rock sperimentale Sonic Youth. Fondati nei primi anni ’80, i Sonic Youth sono stati uno dei gruppi rock alternativi più iconici e influenti. Nel 2012 Gordon fonda i Body/Head, con Bill Nace, pubblicando il loro album di debutto Coming Apart nel 2013. Nel 2018 i Body/Head pubblicano il loro secondo album in studio, The Switch. Nel 2019 pubblica il suo primo album da solista, No Home Record. Come artista visiva, Gordon espone in tutto il mondo, tra cui la mostra personale She Bites Her Tender Mind all’IMMA (Irish Museum of Modern Art) di Dublino e Lo-Fi Glamour al Warhol Museum di Pittsburgh. È autrice dei bestseller Girl in a Band e 2020’s No Icon. Ha inoltre coeditato un libro di saggi sulla musica con la scrittrice irlandese Sinead Gleason, This Woman’s work. Negli ultimi anni si è esibita con Dimitri Chamblas in performance che fondono musica e danza in luoghi come il Louvre e l’American Center di Parigi.

takemehome performers

Marion Barbeau

Ballerina francese nata nel 1991. Ha studiato danza alla scuola del Balletto dell’Opera di Parigi prima di entrare nella compagnia nel 2008, dove ha scalato le gerarchie fino a diventare prima solista nel 2018. Nel 2016 ha ricevuto il premio Arop come migliore ballerina. Come membro del corpo di ballo, ha interpretato ruoli da solista in balletti e pezzi neoclassici e ha collaborato con coreografi come Hofesch Shechter, Ohad Naharin, Sharon Eyal, Sidi Larbi Cherkaoui e Crystal Pite. È stata scelta da Cédric Klapisch per il ruolo di protagonista nel suo film Rise, uscito nel 2022, e poi nominata miglior esordiente femminile dall’Académie des César. È protagonista del primo lungometraggio di Baptiste Debraux, Un homme en fuite, e di Drone di Simon Bouisson, entrambi in uscita nel 2024. Attualmente sta lavorando con la coreografa Laura Bachman al brano Ne me touchez pas.

Marissa Brown

Ha conseguito un BFA in Performance e Coreografia presso la University of California Irvine e un MFA presso il California Institute of the Arts. Ha recitato nella versione di Broadway di West Side Story di Ivo Van Hove e ha collaborato con coreografi e compagnie come LA Dance Project, Donald McKayle, Benjamin Levy, Sharp & Fine, The Park Avenue Armory e Phantom Limb Company. Crea anche i propri lavori di danza e cinematografici con il nome di Lone King Projects.

Eli Cohen

In Israele lavora con la compagnia di danza Kibbutz 2 fino al 2012. Dal 2013 vive a Berlino e danza sia nella scena freelance berlinese che a livello internazionale. Negli ultimi anni ha collaborato, tra gli altri, con Boris Nikitin, Lisi Estaras, Boris Charmatz, Sebastian Matthias, Sidi Larbi Cherkaoui, Sergiu Matis, Edan Gorlicki e collabora regolarmente con i coreografi Marina Mascarell e Lee Méir, con cui lavora come assistente alla coreografia.

Bryana Fritz

Coreografa, danzatrice e autrice. Il suo lavoro si colloca all’intersezione tra letteratura e performance ed è ispirato da un interesse costante per la scrittura e la storia delle donne medievali, le fanfiction e le pratiche di lettura/scrittura collettiva. Fritz ha lavorato come danzatrice per Anne Teresa De Keersmaeker, Xavier Le Roy, Boris Charmatz e Michiel Vandevelde. Dal 2016 collabora anche con Henry Andersen con il nome di Slow Reading Club.

Eva Galmel

Nata e cresciuta a Parigi, ha iniziato la sua formazione di danza a nove anni con Monique Servaes. Nel 2012 è entrata a far parte della Scuola del Balletto dell’Opera di Parigi sotto la guida di Elisabeth Platel, dove ha interpretato opere di Rudolf Nureyev, Pierre Lacotte e Jose Martinez. È stata in tournée a Mosca e ha danzato al Bolshoï con la produzione di Paquita del Balletto dell’Opera di Parigi. Nel 2019 è entrata a far parte della scuola Rudra Bejart di Losanna, poi è tornata a Parigi per il master al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris CNSMDP, diplomandosi nel 2022. Durante i suoi studi, ha fatto uno stage con LA Dance Project e successivamente ha danzato in Romeo & Juliet Suite con LADP in un tour europeo. Si è inoltre esibita al Segerstrom Center for the Arts e ha partecipato al Vail Dance Festival.

François Malbranque

Si avvicina alla danza praticando la danza folcloristica polacca. Dopo aver frequentato il Conservatorio Regionale di Lille, è entrato al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris. Nel 2021 ha ottenuto il diploma in danza contemporanea e la laurea in arti dello spettacolo. Performer per Boris Charmatz, ha ideato anche lavori coreografici personali e ha collaborato al disegno luci di diversi spettacoli.

Jobel Medina

Coreografo e danzatore teatrale e cinematografico di Los Angeles, noto per i suoi progetti Kill The Monsters al MOCA (2022) e David, My Goliath al REDCAT (2021). Come danzatore e collaboratore, è stato in tournée con Ate9 Dance Company (2017- 2022), YC Studio (2017-2018) e ha eseguito lavori di Tino Sehgal, Simon Mcburney, Christopher Bordenave, Shahar Binyamini, Tom Weinberger. Tra i suoi progetti recenti figurano Infinite Rehearsal al Museo ICALA, è artista in residenza per California di Alex Prager, Grace di Benjamin Millepied, artista in residenza al Heidi Duckler Dance e il Sundance commercial film. È apparso in spot pubblicitari e in diversi video musicali. Jobel ha conseguito un master in Belle Arti presso il California Institute.

Salia Sanou

Nato in Burkina Faso, ha studiato teatro e danza africana prima di entrare nella compagnia di Mathilde Monnier nel 1993. Nel 2011 fonda la propria compagnia, Mouvements Perpétuels, e realizza numerosi lavori, tra cui Au-delà des frontières (2012), Clameur des arènes (2014), Doubaley ou le miroir (2013), Multiple-s (2018), D’un rêve (2021), Papa Tambour (2021), À nos combats (2023) e De Fugues... en Suites... (2024). Nel 2016 crea Du Désir d’horizons, a seguito dei laboratori che ha condotto per tre anni nei campi profughi del Burkina Faso e del Burundi. Con Seydou Boro, fonda la Biennale Dialogues de Corps a Ouagadougou e La Termitière, un centro di sviluppo coreografico che ha inaugurato nel 2006.

Kensaku Shinohara

Nato a Sapporo, in Giappone, scopre la danza nel 2004 mentre studia antropologia a Tokyo. Dopo essere stato in tournée come performer, nel 2009 si trasferisce negli Stati Uniti per approfondire la ricerca coreografica. Attraverso il movimento e la creazione di paesaggi sonori, il suo lavoro sfida la gerarchia sociale e i sistemi di esclusione/potere, stimolando lo stravolgimento del comfort del pubblico. I suoi lavori sono stati presentati a New York, negli Stati Uniti (Los Angeles, San Francisco, Tucson, Milwaukee, Pittsburgh) e a livello internazionale. Shinohara è stato premiato dalla New York Foundation for the Arts, dalla Foundation for Contemporary Arts, dal 92Y Harkness Dance Center AIR, dal Queens Arts Fund e dalla Japan Foundation New York.

Eventi correlati

No items found.

Eventi nella stessa Categoria

67

PROGRAMMA COMPLETO
PORTRAIT

Mehdi Kerkouche

29
giugno
2024
Teatro Romano
Last minute

Adrien M & Claire B

28
giugno
2024
Complesso monumentale di San Nicolò
LoveBar

Il Posto / Wanda Moretti

+ Marco Castelli Small Ensemble

5
luglio
2024
Palazzo Collicola
Deepstaria

Wayne McGregor

12
luglio
2024
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti