Supanggah Gamelan Orchestra
SAKTI
Concerto danzato dalla corte di Srivijaya musiche dal nord dell´Indonesia
L’Indonesia è sempre stata un crocevia di viaggi e commerci come già testimoniato da Marco Polo nel suo Milione ; ma quello che in particolare contraddistingue questo paese dalle mille isole è la ricchezza delle sue diverse espressioni artistiche e in particolare della sua musica e del suo teatro. Già nei bassorilievi del Borobudur, il maestoso tempio buddista che risale al VIII secolo, si ritrovano le rappresentazioni di musicisti e strumenti musicali tuttora presenti nelle orchestre gamelan , in cui prevalgono gli strumenti a percussione, gong e xilofoni su tutti.
L’orchestra gamelan è al centro di ogni forma musicale dell’Indonesia, accompagna la danza e i rituali religiosi, così come le cerimonie civili. Le ipnotiche sonorità di questa musica hanno affascinato anche i compositori occidentali, in particolare Claude Debussy che l’aveva scoperta grazie all’esibizione di un gruppo balinese all’Esposizione Universale di Parigi nel 1899.
Per questo concerto, che avrà la sua prima esecuzione europea nella Piazza del Duomo di Spoleto, il più celebre dei compositori musicali indonesiani Rahayu Supanggah dirigerà un ensemble di nove esecutori con strumenti tradizionali, sulle cui trame sonore si esibiranno in apertura e chiusura di concerto sei danzatrici provenienti da Palembang, la città a sud ...
Leggi di più
direttore
Rahayu Supanggah
musicisti
Asmadi
Danis Sugiyanto
Gunarto
Joko Purwanto
Muhammad Ba’i
Muhammad Imansyah
Muhammad Nasir
Peni Candra Rini
Sri Eko Widodo
Sunardi Citro Sukarno
Suyoto Martorejo
Waluyo Sastro Sukarno
danzatrici
Eka Wulandari
Mutiara Fajriyah
Nafisah Rani
Nepri Yani
Qoswarotil Multhahadah
Rika Setiawati
a cura di Rahayu Supanggah e Restu Kusumaningrum
assistente alle coreografie Gentile Andi Lolo
un progetto di Bali Purnati Center for the Arts / Bali e Change Performing Arts / Milano
con il supporto del Ministero del Turismo e dell’Economia Creativa e della Reggenza di Musi Banyuasindella ...
Leggi di più
Serena Autieri
Raphael Gualazzi
Mons. Marco Frisina