Debussy e dintorni
L’opera completa per pianoforte solo di Claude Debussy e pagine di Chausson, Cras, Decaux, Dukas, Fauré, Hahn, Massenet, Pierné, Satie, Séverac.
pianisti Philippe Bianconi, Luca Ciammarughi, Sandro De Palma, Maurizio Paciariello, Jin Ju
progettazione e realizzazione AMC. Associazione Musicale "Muzio Clementi", Roma
con la collaborazione di "Piano aux jacobins" Festival International, Toulouse
si ringrazia la ditta Angelo Fabbrini Pianoforti - Pescara per la preziosa collaborazione
programma
martedì 2 luglio 2013
pianista Philippe Bianconi
Claude Debussy (1862-1918)
Estampes (1903)
Pagodes
La soirée dans Grenade
Jardins sous la pluie
Images (I série) (1905)
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
Images (II série) (1907)
Cloches à travers les feuilles
Et la lune descend sur le temple qui fut
Poissons d’or
L’Isle Joyeuse (1904)
mercoledì 3 luglio 2013
pianista Philippe Bianconi
Claude Debussy (1862-1918)
Deux arabesques (1890-91)
Première Arabesque (mi maggiore)
Deuxième Arabesque (sol maggiore)
Préludes (I livre) (1909-10)
Danseuses de Delphes: Lent et grave
Voiles: Modéré
Le vent dans la plaine: Animé
Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir": Modéré
Les collines d’Anacapri: Très modéré
Des pas sur la neige: Triste et lent
Ce qu’a vu le vent d’Ouest: Animé et tumultueux
La fille aux cheveux de lin: Très calme et doucement expressif
La sérénade interrompue: Modérément animé
La Cathédrale engloutie: Profondément calme
La danse de Puck: Capricieux et léger
Minstrels: Modéré
giovedì 4 luglio 2013
pianista Philippe Bianconi
Claude Debussy (1862-1918)
D’un cahier d’esquisses (1903)
Très lent
Masques (1904)
Très vif et fantasque
Préludes (II livre) (1912-13)
Brouillards: Modéré
Feuilles mortes : Lent et mélancolique
La puerta del Vino: Mouvement de Habanera
"Les fées sont d’exquises danseuses": Rapide et léger
Bruyères: Calme
"General Lavine"-eccentric-: Dans le style et le mouvement d’un cake-walk
La terrasse des audiences du clair de lune: Lent
Ondine: Scherzando
Hommage à S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C.: Grave
Canope: Très calme et doucement triste
Les tierces alternées: Modérément animé
Feux d’artifice: Modérément animé
domenica 7 luglio 2013
Compleanno di Gian Carlo Menotti (7 luglio 1911 - 1 febbraio 2007)
pianista Sandro De Palma
Erik Satie (1866-1925)
Gymnopédie n.1 Lent et douloureux (1888)
Claude Debussy (1862-1918)
Danse Bohémienne Allegro (1880)
Erik Satie
Gymnopédie n. 2 Lent et triste (1888)
Claude Debussy
Mazurka Scherzando (1890)
Erik Satie
Gymnopédie n. 3 Lent et grave (1888)
Claude Debussy
Valse romantique Tempo di Valse (1890)
Pour le Piano (1894-1901):
Prélude Assez animé, et très rythmé, Sarabande Avec une élégance grave et lente, Toccata Vif
La plus que lente (1910)
Déodat de Séverac (1872-1921)
Valse Brillante de Concert Pippermint-Get
Dans un mouvement assez vif (1907)
martedì 9 luglio 2013
pianista Maurizio Paciariello
Claude Debussy (1862-1918)
Nocturne (1892)
Gabriel Fauré (1845 -1924)
Nocturne op. 33 n.1 in mi bemolle minore (1875)
Claude Debussy
Berceuse heroïque (1914)
Gabriel Fauré
Mazurka op. 32 in si bemolle maggiore (1875)
Claude Debussy
Pièce pour piano (Morceau de concours) (1904)
Élégie pour piano (1915)
Pièce pour le Vêtement du blessé (1915)
Gabriel Fauré
Nocturne op.99 in mi minore (1908)
Claude Debussy
Danse (extraite de Khamma Ballet) (1912)
Gabriel Fauré
Nocturne op.104 n.1 in fa diesis minore (1913)
Claude Debussy
Tarantelle Styrienne (1890)
mercoledì 10 luglio 2013
pianista Maurizio Paciariello
Claude Debussy (1862-1918)
Ballade slave (1890)
Ernest Chausson (1855-1899)
Dedicace, Sarabande et Pavane (1896)
da Quelques danses, op.26
Paul Dukas (1865-1935)
Prélude élégiaque sur le nom d’Haydn (1909)
Claude Debussy
Hommage à Haydn (1909)
Paul Dukas
La plainte, au loin, du faune Tombeau de Debussy (1920)
Erik Satie (1866-1925)
Trois gnossiennes (1889-90):
Lent, Avec étonnement, Lent
Claude Debussy
Six épigraphes antiques (1915)
(versione originale per pianoforte solo)
Pour invoquer Pan
Pour un tombeau sans nom
Pour que la nuit soit propice
Pour la danseuse aux crotales
Pour l’égyptienne
Pour remercier la pluie au matin
giovedì 11 luglio 2013
pianista Luca Ciammarughi
Claude Debussy (1862-1918)
Trois Images oubliées (1894):
Lent Mélancolique et doux
Souvenir du Louvre Sarabande
Quelques aspects de "Nous n’irons plus au bois"
Jean Émile Paul Cras (1879-1932)
da "Poèmes intimes" (1912):
En Islande
Recueillement
Reynaldo Hahn (1874-1947)
da "Le Rossignol Éperdu" poèmes pour piano (1899-1910):
Les Rêveries du Prince Eglantine (I série, n. 16)
L’Oasis (Biskra) (II série, n.36)
Claude Debussy
"Children’s Corner" (1907):
Doctor Gradus ad Parnassum
Jimbo’s Lullaby
Serenade for the Doll
The snow is dancing
The little Shepherd
Golliwog’s cake-walk
"Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon" (1915)
venerdì 12 luglio 2013
pianista Sandro De Palma
Jules Massenet (1842 –1912)
Deux impromptus (1896)
Eau dormante - Eau courante
Claude Debussy (1862-1918)
Rêverie Andantino sans lenteur (1890)
Gabriel Fauré (1845 - 1924)
Tre romanze senza parole op.17 (1878)
Andante quasi allegretto
Allegro molto
Andante moderato
Claude Debussy
Suite bergamasque (1890)
Prélude Moderato
Menuet Andantino
Clair de lune Andante très expressif
Passepied Allegretto ma non troppo
Abel Decaux (1869 - 1943)
Clair de lune n.1: Minuit passe Lent (1900)
Piano...Piano...Pianissimo...Blanche la lune glisse silencieuse dans l’espace
Cheminées, mansardes, pignons, faîtes
Silhouettes ténébreuses sur champ d’azur sombre. Immobiles fantômes.
Carcasse étique de chat miaulant.
Profil grimaçant de monstreuse gargouille gothique..
Vol hésitant de chave-souris... Clarté blafarde au ciel...
Piano...Piano...Pianissimo.... (Louis de Lutèce)
Clair de lune n.3: Le Cimetière Très lent (1903)
Gabriel Pierné (1863 - 1937)
Sérénade à Colombine Op. 32 (1895)
Étude de concert op.13 Vivace (1887)
domenica 14 luglio 2013
pianista Jin Ju
Claude Debussy (1862-1918)
Étude retrouvée (1915)
(I versione dello Studio n.11 Pour les arpèges composés)
Douze Études pour piano (1915)
Étude pour les cinq doigts d’après Monsieur Czerny
Étude pour les tierces
Étude pour les quartes
Étude pour les sixtes
Étude pour les octaves
Étude pour les huit doigts
Étude pour les degrés chromatiques
Étude pour les agréments
Étude pour les notes répétées
Étude pour les sonorités opposées
Étude pour les arpèges composés
Étude pour les accords
Debussy e dintorni, titolo forse un po’ convenzionale di un ciclo di nove concerti - protagonista il pianoforte - con interpreti di riconosciuto prestigio internazionale quali Philippe Bianconi, Jin Ju, Sandro De Palma e affermati giovani pianisti italiani come Luca Ciammarughi e Maurizio Paciariello. Un ciclo che potrebbe anche intitolarsi, al contrario Dintorni di Debussy. Fulcro del progetto è, in effetti, il corpo completo delle musiche pianistiche del celebre autore del Prélude à l’après-midi d’un faune comprese rarità come la versione originale solistica delle Six épigraphes antiques, l’Étude retrouvée (1ª vers. dello Studio n.11 "pour les arpèges") e lo sconosciuto brano Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon ceduto in cambio di carbone per far fronte ai rigori dell’inverno 1916-17. Ma più originale appare la proposta, osservandone in trasparenza la trama: richiami, suggestioni, affinità e contrasti (wagneriani o antiwagneriani?), emergendo dalle raffinate pagine di autori nati in un arco di quarant’anni (1842-79), attraversano l’intero programma. Ancorato al tardo-romanticismo con Massenet, Fauré e Chausson, l’arco, orientato decisamente a nuovi linguaggi con Debussy, Satie e il sorprendente Decaux definito lo Schönberg francese, viene chiuso poi con eleganza stilistica dagli epigoni Séverac, Hahn e Cras… Intessuta di sottili allusioni, fra giochi di maschere, riflessi nell’acqua, notturne "udienze" al chiaro di luna,la trama dipana simboliche visioni di nuovissimi "paesaggi sonori" dove l’uomo del Novecento si avventura: cercando la sua strada.
PHILIPPE BIANCONI
Philippe Bianconi ha iniziato i suoi studi a Nizza, dove è nato, con Simone Delbert-Fevrier e ha studiato poi a Parigi con Gaby Casadesus e a Friburgo con Vitalij Margulis. Vincitore di competizioni internazionali, quali il Concorso della Gioventù Musicale a Belgrado nel ‘77 e il Concorso Robert Casadesus di Cleveland nel 1981, medaglia d’argento nel 1985 al Concorso Van Cliburn, dopo quest’ultima importante affermazione, negli anni Ottanta ha intrapreso una brillante carriera internazionale invitato dalle più importanti istituzioni concertistiche, dapprima negli Stati Uniti e poi in Europa. Dopo un acclamatissimo recital al Théâtre des Champs-Elysées, su invito del Festival Piano aux Jacobins, è subito divenuto il beniamino del pubblico francese facendosi poi applaudire con l’Orchestre du Capitole de Toulouse nel Concerto di Schumann e nel 2° di Brahms. Tra i suoi recenti successi, le tournées in Cina (2008, 2010, 2011) e, nel 2009, il debutto al Concertgebouw di Amsterdam con la Filarmonica olandese nel Concerto in re minore di Mozart. Nonostante la crescente notorietà e i successi, Bianconi continua il suo percorso, costruendo con un lavoro paziente, lontano da ogni esibizionismo divistico il suo cammino artistico, e senza tradire le sue doti più apprezzate: il lirismo, la poesia e una ricca espressività innata. La sua è sempre "musica che viene dal cuore" e al tempo stesso l’artista possiede un tocco potente, da autentico virtuoso che sa far cantare il pianoforte (Washington Post), sa conferire alla musica una freschezza, un’incisività, "una forza di coinvolgimento che raramente si incontra" (The Times - Londra). Ospite di celebri orchestre quali Cleveland, Chicago Symphony, Los Angeles Philharmonic, National de France e molte altre, sotto la direzione di direttori come Maazel, von Dohnanyi, Masur, Pretre, Janowski ecc. partecipa anche a numerosi festival tra cui la Roque d’Anthéron, Piano en Valois, Festival di Prades, Mentone e Ravinia Festival negli Stati Uniti. Appassionato di musica da camera, ha collaborato con partners come Rampal, Starker, Amoyal e Tedi Papavrami, con il Quartetto Sine Nomine, il Guarneri String Quartett, Quatuor Parisii e Quartetto Talich. Eccezionale la sua esperienza (dal 1983 al 1990) con il grande Hermann Prey che, al culmine della sua carriera lo ha voluto con lui per numerosi concerti e per l’incisione degli affascinanti cicli di Lieder schubertiani: Die Schöne Müllerin, Winterreise e Schwanengesang. www.philippebianconi.com
SANDRO DE PALMA
Sandro De Palma è considerato tra gli interpreti più interessanti del panorama europeo.
Nato a Napoli, si è formato alla scuola di Vincenzo Vitale e successivamente ha studiato con Nikita Magaloff che ne aveva apprezzato il talento ascoltandolo fin da bambino. De Palma si è infatti presentato per la prima volta in pubblico all’età di nove anni con un programma di musiche di Bach, Chopin e Schubert.
A 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale "Alfredo Casella" di Napoli e due anni dopo si è aggiudicato il Primo Premio della "Fondazione Bruce Hungerford" di New York che gli ha aperto le porte della celebre Carnegie Hall per un concerto accolto con entusiastici consensi di pubblico e critica.
Tra le tappe più significative della sua carriera da segnalare nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli" nelle sedi di Brescia e di Bergamo; nel 1998 il brillantissimo successo del suo debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin. Nel 2000 ha eseguito, su invito di Yuri Temirkanov il Concerto n. l di Franz Liszt con la Filarmonica di San Pietroburgo.
Nell’ottobre del 2001 ha realizzato con Andrea Bocelli e Ilia Kim e sotto la direzione di Donato Renzetti, la prima esecuzione di …malinconia, ninfa gentile per canto, due pianoforti concertanti e orchestra d’archi di Azio Corghi, il quale successivamente ha dedicato a lui e a Kim la Suite …Di bravura tratta da questa composizione.
Di …malinconia, ninfa gentile è stata pubblicata la registrazione in disco, a cura della Presidenza del Senato d’Italia. Sempre in prima esecuzione ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di Michele Dall’Ongaro.
Tra i maggiori successi quello ottenuto alla Filarmonica di Berlino suonando il Quintetto di Franck con il "Quartetto Amarcorde", e la tournée con il Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Šostakovič con gli archi della famosa orchestra tedesca.
Ospite dei più importanti Festival europei: Festival "Arturo Benedetti Michelangeli" (edizioni: 1983, ‘88, ‘93, ‘94, ‘95, ‘97, 2002), Festival Beethoven di Bonn, Festival di Lubjana, Ravenna Festival, Settembre Musica di Torino, Ravello Festival, Emilia Romagna Festival ecc., Ha inoltre compiuto diverse tournées, come solista e con orchestra, in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Messico, in Giappone - nel 2002 e nel 2006 - e in Cina, dove ha anche suonato nella Città proibita.
È anche molto impegnato in un’intensa attività cameristica.
MAURIZIO PACIARIELLO
Maurizio Paciariello studia con Giuseppe Scotese e Aldo Ciccolini.
E’ premiato alla 47ª edizione dell’International Competition of ARD in Munchen nel 1998 e debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2003.
L’esordio discografico, con il Concerto per pianoforte e orchestra del tedesco/danese Frederik Kuhlau e, soprattutto, con l’originalissimo Concerto in do diesis minore dello svedese Franz. Berwald per l’Etichetta Inedita, rivela la vocazione del pianista per la ricerca e la determinazione a percorrere strade non scontate per crearsi un repertorio personale. Sempre per Inedita, Paciariello pubblica l’incisione del Concerto in mi bemolle maggiore WoO 4 (1784) di Ludwig van Beethoven, ricevendo importanti apprezzamenti dalla critica italiana e straniera.
Alla ricerca intrapresa nella riscoperta del giovanile concerto beethoveniano, fa seguito l’incisione del Rondò in si bemolle maggiore e del Concerto in Re op.61a, salutata con entusiasmo dalla musicologia internazionale e candidata al Prix International du Disque di Cannes.
Il settimo volume delle Beethoven Rarities dedicato alla revisione del Concerto op.58 nella versione autografa del 1808 ed al Concerto op.19 con la redazione della cadenza autografa estratta dal Kafka Skizzenbuch nel 2012 ottiene 5 stelle della Rivista Musica.
Per Tactus incide, con Luca Sanzò, le Sonate per viola e pianoforte di Lino Liviabella e Nino Rota, e con Marco Rogliano, l’integrale della musica per violino e pianoforte di Ottorino Respighi, confermando – com’è stato scritto – "la sua fisionomia di studioso e l’intelligenza dell’esecutore, attento all’individuazione delle peculiarità stilistiche di lavori spesso trascurati perché mal conosciuti".
LUCA CIAMMARUGHI
Luca Ciammarughi riconosciuto fra i musicisti più profondi della sua generazione, in particolare per l’interpretazione di Schubert e della musica francese, affianca all’attività concertistica la conduzione quotidiana di programmi su Radio Classica e l’attività di critico musicale per la storica rivista "Musica". L’interesse per la liederistica lo ha portato inoltre a un intenso periodo di approfondimento del rapporto fra parola e suono, coltivato anche nel lavoro di assistente del pianista americano Dalton Baldwin. I primi volumi dell’integrale discografica delle Sonate di Schubert hanno ottenuto recensioni entusiaste ("Lirismo, bellezza di suono, intimismo e tragicità, accostati in una narrazione coerente ed emotiva" secondo Riccardo Risaliti. "Il giovane Brendel, nel 1962, era molto più neutro", secondo Luca Segalla). Ha suonato per prestigiose istituzioni e sale concertistiche italiane ed europee, fra le quali: Festival dei 2Mondi di Spoleto, Mito Settembre Musica, Taormina Arte, La Verdi, Compagnia Carlo Colla & figli, Società dei Concerti di Milano, Festival Liederiadi, Festival Amfiteatrof, SpazioTeatro89, Teatro Dal Verme, Festival Guadalquivir in Spagna, European Union Youth Orchestra, Salle Cortot di Parigi. Ha debuttato negli Usa allo Spoleto Festival di Charleston. Più volte ospite a Radio Tre Rai, ha riscoperto autori poco esplorati, fra cui Maurice Emmanuel e Reynaldo Hahn. Ha effettuato i suoi studi al Conservatorio di Milano, diplomandosi con lode in pianoforte, sotto la guida di Paolo Bordoni, e con menzione d’onore in musica vocale da camera, sotto la guida di Stelia Doz. Dal 2010 è direttore artistico del Festival "Settimana in musica" di Clusone.
JIN JU
"Jin Ju è una dei nuovi pianisti più eccitanti che abbia sentito da anni. Il suo entusiasmo e il suo approccio dinamico alla performance musicale sono semplicemente meravigliosi! …" Bernard Lee, Sheffield Telegraph
Riconosciuta in Cina tra i più grandi virtuosi del suo Paese e apprezzata dalla critica internazionale per la perfezione tecnica, la sensibilità ardente e l’incredibile trasparenza dei dettagli narrativi, Jin Ju è un astro sempre crescente nel panorama internazionale.
Nata a Shanghai da una famiglia di musicisti, ottiene il Diploma e il Master al Conservatorio di Pechino, quindi riceve il Master all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Diploma e la Medaglia d’Oro in "Professional Performance" del Royal North Music College di Manchester, nonché il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Premiata in prestigiosi concorsi internazionali quali il Cajkovskij di Mosca e il Queen Elizabeth di Bruxelles, si è aggiudicata la vittoria di competizioni quali China National Piano Competition, Beethoven Society Competition di Londra, UNISA International Piano Competition, Concorso Pianistico Internazionale Theodor Leschetizky, Concorso Internazionale Rumeno di Bucarest.
Si è già esibita in alcune tra le più importanti sale da concerto, tra cui in Europa le Konzerthaus di Berlino e Vienna, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, il Palais de Beaux Arts di Bruxelles, la Bridgewater Hall di Manchester. In Italia è stata ospite delle migliori sale, tra cui il Teatro della Pergola di Firenze, la Sala Maffeiana di Verona, la Sala Verdi di Milano, ecc. In Cina si esibisce regolarmente in tutte le principali sale da concerto e per le maggiori stagioni, ed è stata tra i primi pianisti ad essere invitati a suonare all’interno della Città Proibita.
In qualità di solista ripetutamente ha collaborato nei cinque continenti con importanti orchestre: tra esse China National Symphony Orchestra e Macao Symphony, BBC Philharmonic, Belgian National Orchestra, Orchestre Philharmonique de Lìege e Wallonia Royal Chamber Orchestra, Russian State Symphony, Oslo Symphony, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Taiwan Symphony, Auckland Philharmonia Orchestra, South Africa New Philharmonic and Johannesburg Philharmonic, e molte altre.
Jin Ju si sta affermando anche come uno dei nomi di maggior interesse internazionale nell’ambito dell’esecuzione su strumenti storici. Nel 2009 ha tenuto nella Sala Nervi in Vaticano un "concerto straordinario"- trasmesso in mondovisione - davanti a 5000 persone e al papa Benedetto XVI, presentando nella stessa serata musiche da Scarlatti a Rachmaninov su sette diversi strumenti d’epoca (dagli inizi del secolo XIX ai nostri giorni).
La sua incisione dello Yellow River Piano Concerto con la Macao Symphony Orchestra ha ottenuto una diffusione enorme in tutta la Cina, tanto da venire inserito nella rosa dei primi 10 successi mondiali per la musica classica. Il primo disco inciso in Occidente, uscito per l’etichetta Frame con l’integrale degli Studi di Debussy, è stato accolto con grande entusiasmo da importanti critici sulle riviste specializzate. Nell’estate 2010 Jin Ju ha firmato un contratto di esclusiva con l’etichetta tedesca MDG. Due primi CD sono stati pubblicati nel 2011: il primo, uscito in gennaio e dedicato a Schumann, ha ricevuto importanti recensioni internazionali; il secondo, del dicembre 2011, dedicato a due grandi sonate quali l’Appassionata di Beethoven e la Sonata in do minore D958 di Schubert più le inusuali Variazioni su La Ricordanza di Czerny, è stato premiato con l’ECHO Klassik Award 2012 come Miglior Disco dell’Anno nella categoria "XIX Secolo/Piano". www.jinju.it
Raphael Gualazzi
Supanggah Gamelan Orchestra