CONCERTI DELLA SERA
Scuola di Musica di Fiesole
Sabato 1 luglio ore 19.00
Quartetto TAAG
**Tommaso Fracaro **violino
Alessandra Deut violino
**Alessandro Curtoni **viola
Giulio Sanna violoncello
musica
Franz Schubert (1797–1828)
Quartettsatz D.703
**Franz Joseph Haydn **(1732–1809)
Quartetto in fa minore op. 20 n. 5 Hob.III:35
_Moderato _
_Menuet - Trio _
Adagio
Finale. Fuga a 2 soggetti
Claude Debussy (1862–1918)
Quartetto in sol minore op. 10 L.85
Animé et très décidé
Assez vif et bien rythmé
Andantino, doucement expressif
Très modéré
Domenica 2 luglio ore 19.00
Quartetto Sincronie
**Houman Vaziri **violino
Agnese Maria Balestracci violino
Arianna Bloise viola
**Francesca Villiot **violoncello
...
Leggi di più
Questo Festival dei Due Mondi, per noi Scuola di Musica di Fiesole, è il Festival di Tutti i Mondi...
Pianisti, violinisti, violisti, flautisti, violoncellisti, gambisti, arpisti, chitarristi, dallo strumento solista al quartetto, dall’antico al moderno, i nostri musicisti quest’anno si lanceranno ancora alla conquista del meraviglioso pubblico di questo gioiello dell’Umbria.
Per due settimane la Scuola presenterà una cinquantina dei suoi studenti, in occasione di 25 concerti quasi tutti dedicati alla musica da camera.
Impresa di peso, che esprime la capacità della Scuola di affrontare sfide diverse, se pensiamo che, subito dopo la fine dei nostri concerti al Festival dei Due Mondi, l’OGI, la nostra orchestra "ammiraglia", si dedicherà al corso di Direzione d’Orchestra del Maestro Daniele Gatti a Siena, mentre l’Orchestra dei Ragazzi, a Lucca, sarà portata all’incandescenza dal Maestro Rosadini...
Riunire, condividere portando la testimonianza di tante bellezze: questo è l’impegno dei nostri giovani musicisti, forti d’una tradizione illustrata con tanta fede e talento da parte dei fondatori della Scuola, il Maestro Piero Farulli e la Dottoressa Adriana Verchiani.
Alain Meunier
Fondata nel 1974 da Piero Farulli, violista del Quartetto Italiano, la Scuola di Musica di Fiesole è da quarant’anni un punto di riferimento internazionale, con 1.300 allievi, 7 orchestre, 6 cori, 140 docenti e oltre 200 appuntamenti musicali realizzati ogni anno. Artisti straordinari hanno messo a disposizione dell’istituzione il loro magistero didattico e concertistico. Tra gli altri, Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Luciano Berio, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Maria Tipo, il Trio di Trieste, Natalia Gutman, György Kurtág, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki, Daniele Gatti, Pavel Vernikov, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli. Recentemente accreditata al rilascio del Diploma AFAM di I livello, la Scuola di Musica di Fiesole ha fondato l’ECMA (European Chamber Music Academy) insieme ad alcune delle più prestigiose accademie musicali europee. Tra le molteplici collaborazioni, i progetti con il Mozarteum di Salisburgo, all’interno dei quali è stato realizzato l’allestimento del capolavoro mozartiano La clemenza di Tito. L’attività della Scuola, di cui dal 2008 è Direttore Artistico Andrea Lucchesini, mentre Lorenzo Cinatti è Sovrintendente dal 2012, è resa possibile dal sostegno economico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, di Provincia e Comune di Firenze, del Comune di Fiesole. L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è mecenate insostituibile dei progetti fiesolani, e numerosi sono i privati che mettono a disposizione borse di studio, come di recente aveva disposto con un gesto carico di significato Claudio Abbado, devolvendo gli emolumenti della carica di Senatore a vita. Già destinataria nel 1981 del Premio Abbiati quale migliore iniziativa musicale, la Scuola ha ricevuto inoltre nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e dalla Japan Art Association il Praemium Imperiale Grant for Young Artists nel 2008.