Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
61

SI NOTA ALL´IMBRUNIRE

(SOLITUDINE DA PAESE SPOPOLATO)

SILVIO ORLANDO - LUCIA CALAMARO

da
giovedì
12
luglio
2018
ore
18:00
da
2018
ore
a
venerdì
13
luglio
Ore
17:30
da
2018
ore
da
2018
ore
da
2018
ore
da
2018
ore
Teatro

SI NOTA ALL IMBRUNIRE

Sinossi

I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti. I familiari di Silvio sono venuti a trovarlo per la messa dei dieci anni dalla morte della moglie... C´è da commemorare, da dire, da concertare discorsi. Certo è che, preda del suo isolamento, nella testa di Silvio si installa una certa confusione tra desideri e realtà, senza nessuno che lo smentisca nel quotidiano, la vita può essere esattamente come uno decide che sia. Fino a un certo punto.

Questo spettacolo, che ha ...

Leggi di più

Crediti

Programma

di Lucia Calamaro

con Silvio Orlando

e con **Riccardo Goretti, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini **

scene **Roberto Crea **

costumi **Ornella **e Marina Campanale

luci **Umile Vainieri **

regia** Lucia Calamaro**

produzione Cardellino srl

in coproduzione con TSU Teatro Stabile dell’Umbria

in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia

assistente alla regia Diego Maiello

assistente scenografo Michele Gigi

capo macchinista **Luigi Flammia **

capo elettricista Valerio Peroni

fonico Gianrocco Bruno

sarta **Lorella Santori **

scenotecnica Retroscena

service luci Fonolight

service audio ...

Leggi di più

Programma di Sala

scarica pdf

Date & Biglietti

INFO BIGLIETTERIA
gio
12
lug
2018
ore
18:00
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
ore
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
No items found.

Video

No items found.

Biografie

Lucia Calamaro

Born in Rome, Lucia Calamaro is a playwright, director and actress. She moves to Montevideo and after a degree in Art and Aesthetics at the Sorbonne, she starts teaching at the Universidad Catolica de Montevideo and collaborating with Rialto Sant 'Ambrogio in Rome. Then she founds the Malebolge Association giving substance to her personal scenic writing with: Medea, tracce, di Euripide (Medea, footprints, by Euripides); Woyzec_k; Guerra (War); Cattivi maestri (Bad teachers); Tumore – uno spettacolo desolato (Tumor - a bleak vision) and Magick, autobiografia della vergogna (Magick, autobiography of shame). L’origine del mondo (The origin of the world) wins three Ubu awards including Best New Italian play and the Enriquez Award for direction and dramaturgy. Editoria e Spettacolo publishes her Il ritorno della madre (The Return of the Mother), - edited by Renato Palazzi – which gathers: Tumore, Magick, and L’origine del mondo. La vita ferma (Life at a standstill) and Si nota all’imbrunire (It can be seen at dusk) are finalists in 2017 and 2019 Ubu awards. In 2019 she wins Hystrio award for dramaturgy. Currently she is working on the play Darwin inconsolabile-un pezzo per anime in pena (Brokenhearted Darwin- a piece for restless souls), produced by Sardegna Teatro. She has been teaching at the Experimental Center of Cinematography in Rome since 2019.Her texts La vita ferma and L’o_rigine del mondo are published in France by Actes Sud and in Italy by Einaudi.

Silvio Orlando

Nato a Napoli nel 1957, lavora in teatro nelle seguenti produzioni: dal 1970 al 1980 in Kabarett di R. Carpentieri e in Anemic Cinéma di A. Neiwiller; dal 1980 al 1985 in Black out di A. Neiwiller, La Stanza di Orlando-Taiuti, Due Uomini e un Armadio di Orlando-Taiuti, Ragazze sole con qualche esperienza di E. Moscato con Moscato, Orlando, Taiuti e Ruccello; dal 1985 al1990 in Comedians di G. Salvatores, Eldorado di G. Salvatores; dal 1990 al 2000 in Sottobanco di Starnone regia D. Lucchetti, Due Farse di P. De Filippo regia di Silvio Orlando, La Tempesta di Shakespeare regia di B. Corsetti; dal 2000 al 2010 in Eduardo al Kursaal di E. De Filippo regia di Armando Pugliese, Questi Fantasmi di E. De Filippo, regia A. Pugliese, Il Dio della carneficina di Reza regia R. Andò, Amleto di Shakespeare regia di A. Pugliese ; dal 2010 al 2019 in Se non ci sono altre domande di P. Virzì, Il nipote di Rameau di Diderot regia S. Orlando, Il Mercantedi Venezia Shakespeare regia V. Binasco, La Scuola di D. Starnone regia D. Lucchetti, Lacci di D.Starnone regia di A. Pugliese, Si nota all’imbrunire testo e regia di Lucia Calamaro; dal 2020 al 2022 in Si nota all’imbrunire testo e regia di Lucia Calamaro, La vita davanti a sé dal romanzo di Romain Gary riduzione e regia Silvio Orlando.Nel cinema lavora dal 1985 al 1990 in Palombella Rossa di N. Moretti, La settimana dellaSfinge di D. Luchetti; dal 1990 al 2000 in Il portaborse di D. Luchetti, Un'altra vita di C. Mazzacurati, Sud di G. Salvatores, La Scuola di D. Luchetti, Ferie d'agosto di P. Virzì, La mia generazione di W. Labate, I Magi randagi di S. Citti, Nirvana di G. Salvatores, Aprile di N. Moretti, Auguri Professore di Riccardo Milani, dal 2000 al 2010 in Fuori dal Mondo di G Piccioni, Preferisco il rumore del mare di M. Calopresti, La stanza del figlio di N Moretti, Il Papà di Giovanna di P. Avati, Il Caimano di N. Moretti, Caos Calmo di Antonello Grimaldi, Ex di Fausto Brizzi_, Il grande Sogno_ di M. Placido; dal 2010 al 2018 in Genitori e Figli di Giovanni Veronesi, La Passione di C. Mazzacurati, Il delitto di via Poma di Roberto Faenza, Un Castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi, La variabile umana di B. Oliviero, La sedia della Felicità di C. Mazzacurati, Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso; dal 2019 al 2022 in Lacci di Daniele Luchetti; Il bambino nascosto di Roberto Andò, Aria-ferma di Leonardo Di Costanzo di cui è cooprotagonista con Toni Servillo, Siccità di Paolo Virzì, Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti.Per la televisione lavora a Zanzibar, Emilio, I vicini di casa, Felipe ha gli occhi azzurri, Michele alla guerra, Genitori e figli, nella serie televisiva The Young Pope con Jude Law, Diane Keaton, John Malkovich e la regia di Paolo Sorrentino per Sky e HBO.Nella sua lunga carriera ha vinto numerosi premi fra cui il Telegatto, diversi Nastri d'argento e Globo d'oro, David di Donatello , Ciak d'oro, il Premio Gian Maria Volonté, la Coppa Volpi, il Premio Le maschere del Teatro Italiano e il Premio Anct / Poesio alla carriera.

Eventi correlati

No items found.

Eventi nella stessa Categoria

61

PROGRAMMA COMPLETO
30
giugno
2018
Palestra di S.Giovanni di Baiano
7
luglio
2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
29
giugno
2018
6
luglio
2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti