Gira il tuo Smartphone
(o allarga la finestra del tuo browser)
Turn your Smartphone
(or enlarge your browser window)
Logo new website Molteni Vernici
59

CARMEN

da
Saturday
25
June
2016
ore
21:30
da
2016
ore
a
Ore
da
2016
ore
da
2016
ore
da
2016
ore
da
2016
ore
Danza

CARMEN

Sinossi

"Ah, Carmen! Ma Carmen adorée!". Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario.

In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte, vengono catturati dai fantasmi del dramma appena trascorso e man mano, un gesto, una frase, uno sguardo li spinge ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi, per puro caso. Sarà, dunque, per puro caso che Don José incontra Carmen, che rappresenterà per lui l’unico momento di vita autentica, intensa, ma anche quello della morte. A questo punto è tutto stabilito, meno il percorso o labirinto dei due destini ormai indissolubilmente legati. Così si potranno creare accostamenti scenici imprevedibili e surreali, ma sempre volti verso un’unica fine. Sarà comunque Carmen, profondamente consapevole dell’ineluttabilità del momento finale, a condurre il gioco trasgressivo ed eversivo, in un impossibile tentativo di sfuggire alla sua sorte. La scena, come la musica, si svuota durante lo svolgimento del racconto, fino a rimanere nel momento finale completamente scarna, desolata ad esprimere la "solitudine tragica e selvaggia" di una donna che cerca di affermare il proprio diritto all’incostanza.

Amedeo Amodio

Si dice che nell’attimo della morte tutti i momenti importanti della vita riaffiorino per rendere presente ancora una volta ciò che sta per essere irrimediabilmente perduto; soprattutto le grandi emozioni, i momenti d’amore, ritornano a celebrare se stessi in un ultimo anelito di attaccamento alla vita o a ciò che di essa ha rappresentato l’essenza.

Carmen vive una tragedia, quella di chi non può sopravvivere alle proprie trasgressioni ed anche la musica, a suo tempo, è stata sentita come trasgressiva e forse quasi blasfema; un flusso incontrollabile di sensualità portato nel luogo più borghese e meno trasgressivo della società tardo ottocentesca: il teatro. In questo lavoro di adattamento ho voluto restare il più fedele possibile all’originale di Bizet, mantenendo i brani delle suites già esistenti ed adattando le parti vocali nel modo più conforme possibile alla partitura dell’opera.

Solo alla fine, quando la tragedia diventa nostra, e di qualsiasi epoca, la musica di Bizet ritorna in forma di ricordo, uno sguardo sul passato, ed il dramma della cancellazione si consuma, si racconta e si trasforma nella musica in forma di esalazione progressiva dal suono al silenzio; un abbandono del tempo fino all’immobilità più totale.

Giuseppe Calì

Reggio Emilia e il suo teatro "Valli", Amedeo Amodio e la sua Carmen, un incontro nel palcoscenico vuoto nel fascino di uno spazio che con i suoi chiaroscuri ha accolto nella sua lunga storia chissà quante Carmen – ma Carmen, poesia, incantesimo, "formula magica" come il significato del suo nome, è ancora una volta presente. Nella nostra visione progettuale questa Carmen doveva poter agire in un rinnovato contesto che ha portato alla scelta dello spazio vuoto, con la sua astratta magia, quale contenitore attivo dell’evento drammatico. Spazio vuoto, filtrato attraverso un diaframma semitrasparente, che ripropone una realtà (il palcoscenico vuoto) solitamente nascosta allo spettatore. Alla visione di questo spazio si arriva attraverso un altro filtro che evoca simbolicamente il rosso del sipario d’opera. Dietro a questo sipario si è appena conclusa la tragica fine di Carmen, si smonta lo spettacolo e si ricompone una nuova situazione che, ricordando le parole di Merimée ("l’energia, anche se spesa in passioni funeste, suscita sempre stupore e una specie di ammirazione involontaria"), consentirà ad Amedeo di esprimere, attraverso forme e colori, l’essenza della sua visione poetica mediante le figurazioni che la danza suggerisce. Il mio apporto alla creazione di questo spettacolo si è, così, circoscritto all’individuazione di fogge per i personaggi che nella modernità del contemporaneo trovassero la loro ragione d’essere. Il supporto scenografico è pertanto affidato all’essenzialità del vuoto che acquista significato solo nelle sequenze dell’azione coreografica.

Luisa Spinatelli

Crediti

Programma

Eleonora Abbagnato

balletto in due atti di Amedeo Amodio

dal racconto di Prosper Merimée

coreografia e regia Amedeo Amodio

musica Georges Bizet

adattamento e interventi musicali originali** Giuseppe Calì**

scene e costumi Luisa Spinatelli

con

Alexandre Gasse

**Giacomo Luci **

**Giorgia Calenda **

e con

Giacomo Castellana

Giovanni Castelli

Virginia Giovanetti

Walter Maimone

Gloria Malvaso

Marco Marangio

Marta Marigliani

Valerio Marisca

Flavia Morgante

Giovanni Perugini

Valerio Polverari

**Susanna Salvi **

Flavia Stocchi

maître du ballet** Stefania Di Cosmo **

produzione Daniele Cipriani Entertainment

Programma di Sala

scarica pdf

Date & Biglietti

INFO BIGLIETTERIA
Sat
25
Jun
2016
ore
21:30
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
ore
Teatro Romano
Orari Evento
28 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
29 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
30 Giugno
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
01 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
15:30
16:30
17:45
20:30
21:30
02 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:15
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45
04 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
05 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
06 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
07 Luglio
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
19:45
20:45
08 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
15:15
16:30
17:30
18:30
20:45
21:45
09 Luglio
10:00
11:00
12:00
13:00
14:15
17:30
18:30
19:45
20:45
21:45

Playlist

Immagini

No items found.

Immagini

No items found.

Video

No items found.

Biografie

ELEONORA ABBAGNATO

Nata a Palermo, inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni con Marisa Benassai. Continua i suoi studi a Montecarlo, Cannes e, a 14 anni, è la prima italiana ad essere ammessa alla prestigiosa scuola dell’Opéra di Parigi, dove grazie ad una passione travolgente e una volontà ferrea, a soli 22 anni diventa Première Danseuse, interpretando le creazioni dei più grandi maestri della coreografia come Roland Petit, Pina Bausch, William Forsythe, John Neumeier, che la prediligono per la sua versatilità e intelligenza interpretativa. Esordisce in televisione a 12 anni in un programma condotto da Pippo Baudo. In seguito appare in diversi spettacoli televisivi, nel 2007 esordisce come attrice protagonista nel film _Il 7 e l’8 _di Ficarra e Picone e nel 2009 affianca Paolo Bonolis alla conduzione del Festival di Sanremo. Nell’autunno dello stesso anno Vasco Rossi la sceglie come interprete ideale, per evocare le diverse sfaccettature della figura femminile nel suo nuovo video "Ad ogni costo", che diventa in poche settimane un cult. La Casa Editrice Rizzoli presenta a novembre 2009 la sua autobiografia Un angelo sulle punte, in cui Eleonora racconta il suo straordinario percorso costruito con entusiasmo e tenacia che "l’ha portata proprio dove voleva essere". Il libro raggiunge rapidamente la terza edizione. Il 31 dicembre 2009 Eleonora corona un altro sogno: ballare in occasione del concerto di capodanno a Vienna trasmesso in mondovisione con i costumi disegnati appositamente per lei da Valentino. Curiosa ed eclettica è da anni coinvolta anche nel mondo della moda: scoperta da Karl Lagerfeld in veste di fotografo, è legata da un rapporto di amicizia agli stilisti Dolce & Gabbana. Il Presidente Sarkozy la nomina, nel maggio del 2010 con un decreto, "Chevalier dans l’ordre national du mérite" per ricompensarla del suo impegno al servizio dell’Opéra e della Francia. Il 27 marzo 2013, su proposta di Brigitte Lefèvre Direttrice della Danza, Nicolas Joel Direttore de l’Opéra National de Paris la nomina Danseuse Etoile de l’Opéra de Paris, in occasione dell’ultima replica della Carmen di Roland Petit, proprio una creazione del grande coreografo che l’aveva scelta a 12 anni per essere Aurora bambina ne La bella Addormentata nel bosco. Ad aprile 2015 viene nominata Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.

AMEDEO AMODIO

Nasce nel 1940 a Milano dove studia alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala entrando quindi a far parte della Compagnia di ballo nella quale ricopre molti ruoli solistici. A 24 anni lascia La Scala perché scelto come primo ballerino nella trasmissione televisiva "Studio Uno". Lavora quindi come artista ospite all’Opera di Roma dove nel 1970 realizza la sua versione di Petroushka (1970). Fra le altre sue coreografie: per il Festival di Spoleto Escursioni (1967), Variazioni (1969), Après-midi d’un faune (1972); per la Scala di Milano: Ricercare a nove movimenti (1975), Oggetto amato (1976), Actus III (1977); per il Carlo Felice di Genova: Il flauto danzante (1978); per il Comunale di Bologna: Parsifal (1980) e la regia di Tristano e Isotta (1981) su musiche dal vivo degli Area. Molte le sue interpretazioni accanto a Carla Fracci, tra cui _Il gabbiano _(1968), Il bacio della fataPelléas et MélisandeLa figlia di Jorio. Al cinema è fra gli interpreti principali in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani. Nel 1979 gli viene affidata la direzione artistica del nascente Aterballetto, riconosciuta sotto la sua guida come la prima compagnia di balletto italiana. Impostosi come coreografo-regista, realizza Romeo e Giulietta di Berlioz e Lo Schiaccianoci di Cajkovskij che gli valgono il premio Danza & Danza per il migliore spettacolo dell’anno nel 1987 e 1989. Molte le creazioni di Amodio per Aterballetto, alcune delle quali su musiche appositamente composte da autori quali Berio, Corghi, Sciarrino, Eugenio Bennato, Garbarek, Vasconcelos, Calì. Firma le coreografie per molte opere come La Vestale alla Scala (1993), Carmen (1995). Nel 1996, con la sua ultima creazione per Aterballetto, _Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr Hyde _lascia la Direzione della Compagnia per dirigere il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma fino al 2000. Nel 2001 firma la coreografia di Kiss me, Kate al Regio di Torino, nel 2002 rimonta _Carmen _per il Tulsa Ballet e per il Maggio Fiorentino. Nel 2003 è Direttore di Ballo al Teatro Massimo di Palermo, dove firma le coreografie per Lakmè e Romeo e Giulietta e la nuova creazione We like Mozart. Firma quindi le coreografie dell’Aida al Regio di Parma. Nel 2006 firma la coreografia di Sakuntala all’Opera di Roma e di Macbeth al Regio di Parma. Nel 2009 è fra l’altro coreografo e regista dello spettacolo Napoli zompa e vola andato in scena al Teatro San Carlo e a Mosca. Nel novembre 2010 gli viene assegnato il Premio alla carriera "Anita Bucchi". Sempre al San Carlo ha firmato le coreografie per I Vespri siciliani.

LUISA SPINATELLI

Nata a Milano, studia Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove insegna metodologia della progettazione per lo Spettacolo. Debutta come il più giovane scenografo nel 1965 al Teatro alla Scala di Milano con la Francesca da Rimini con Carla Fracci e la coreografia di Mario Pistoni. Come assistente di Ezio Frigerio, ha l’opportunità di incontrare Giorgio Strehler con il quale collabora e acquisisce quel modo di "fare Teatro" che l’ha accompagnata per tutto il suo percorso di lavoro. Esercita la sua attività professionale dedicandosi alternativamente alla Prosa, alla Lirica e al Balletto e lavora in Italia e all’estero con registi e coreografi che la coinvolgono in spettacoli prestigiosi. Vince il Premio Quadrivio 1990. Nel settore prosa si ricordano: per la regia di Giorgio Strehler, La grande magia di De Filippo al Piccolo Teatro, 1985/86; L’Illusion di Corbeille (costumi) all’Odeon di Parigi, 1984; _Faust parte I-II di Goethe Teatro Studio dal 1988 al 1992; l’Isola degli schiavi di Marivaux al Piccolo Teatro di Milano, 1994/95. Instaura un sodalizio artistico con la coppia Carla Fracci/Beppe Menegatti realizzando per loro numerose e impegnative produzioni, debuttando come "prima donna scenografo" all’Arena di Verona nel 1976 con Schiaccianoci _di Tchaikovsky. Vince il Premio Positano "Léonide Massine" per l’arte della danza nel 1989. Stimolante la collaborazione con Roland Petit in produzioni molto particolari, fra le quali: DIX oder Eros und Tod per lo Staatsoper unter den Linden di Berlino nel 1993, Le Guépard al Teatro Politeama di Palermo nel 1995, _Cherì _al Teatro alla Scala Milano nel 1996, La Dame de Pique al Bolscioj di Mosca nel 2001. Per la coreografia di Patrice Bart si ricordano: Schwanensee di Tchaikovsky al Barenboim Staatsoper Unter den Linden di Berlino nel 1997, grazie al quale riceve la nomination per il Benois de la Danse nel 1999. Per Amedeo Amodio, si ricordano: Se n’è gghiuto a Venezia di Stravinsky, Teatro Malibran di Venezia 1982, Naturale di Berio, Festival delle Ville Vesuviane di Napoli 1984, Romeo e Giulietta di Berlioz 1987, Carmen di Bizet, 1995 Reggio Emilia, Maggio musicale Fiorentino, Firenze 2002, Teatro alla Scala, Milano 2005, Tulsa Ballett 2006. E ancora: Kiss me Kate, Teatro Regio Torino 2001, We like Mozart, Teatro di Verdura Palermo 2005. Tra i tanti balletti realizzati si ricordano inoltre i titoli: Orlando, coreografia R. North, Teatro dell’Opera Roma 1997, Paquita, coreografia P. Lacotte, Opera Garnier Paris 2001, The Sleeping Beauty, London 2003, A Midsummer Night’s Dream, coreografia G. Balanchine, Teatro alla Scala Milano 2003, Raymonda, coreografia A. Maki 2004, New National Theatre Tokyo, con il quale vince il Premio Akiko Tachibana come migliore spettacolo dell’anno a Tokyo l’11 maggio 2005.

Eventi correlati

No items found.

Eventi nella stessa Categoria

59

PROGRAMMA COMPLETO
13
July
2016
7
July
2016
Teatro Romano
1
July
2016
Teatro Romano