Ammaliati dal fascino de I Racconti di Hoffmann e de La vie parisienne , si dimentica spesso che Offenbach all’inizio fu un virtuoso violoncellista, un prolisso compositore di musica cosiddetta seria nonché autore di una fioritura di brani ad un solo atto, uno più bizzarro dell’altro.Avendo diretto le opere dei più svariati librettisti, Offenbach ha esplorato tutti i generi: farse contadine e deliri fantastici, amori contrastati e complotti ridicoli, storie di cappa e spada e dal gusto esotico… Un universo intero, sì, ma un universo parallelo, " concepito unicamente per il piacere ed il brivido della finzione ", diceva Georges Perec. Un grande scherzo in cui ciascuno, alla fine, non fa altro che fingere di essere ciò che raffigura, e questo è anche il caso dello stesso Offenbach. Il "Mozart degli Champs-Élysées", il "Napoleone dell’operetta", il cantore della «parigina», giunge in Francia nel 1833, da Colonia, la città del carnevale e delle acque profumate, dove suo padre cantava in una sinagoga. " L’idea della maschera, che portava in sé nel suo bagaglio, invade letteralmente la sua opera", osserva Robert Pourvoyeur. "In questa Francia che fa il suo ingresso nell’era industriale, si tratta soprattutto di ispirare fiducia e ...di apparire, ancor prima di essere. Sotto Napoleone III, dalla corte alle banche, dalle donne di mondo ai parvenu, che si definivano amanti dell’arte, pochi sono veramente quel che sostengono di essere ". Un pensiero che René Leibowitz approfondisce rispetto agli spartiti: " È una musica mascherata e al tempo stesso una musica di travestimento: travestimento dei personaggi (…) ma anche il travestimento della malinconia e della nostalgia di un’innocenza perduta con l’abito della gaiezza più folle e più esuberante ".
Sono tante le storie di Croquefer . Da un lato la grande leggenda medievale, qui piacevolmente maltrattata per il gusto della parodia e la gioia degli anacronismi. Dall’altro, la storia della pièce stessa. Infatti, la censura, retaggio dei privilegi reali, vieta che una pièce cantata da più di quattro personaggi sia rappresentata fuori dai teatri dell’opera - disposizione che gli autori non solo ignorano ma scelgono di ignorare, contando sulla benevolenza che il ministero gli ha finora accordato. Tuttavia peccano di ingenuità: la censura infatti si oppone a due giorni prima dalla rappresentazione, e si diffonde il panico. I librettisti Jaime e Tréfeu hanno quindi la formidabile idea di trasformare il personaggio di Mousse-à-Mort: si dirà che gli è stata tagliata la lingua dai Saraceni e il suo testo verrà ‘guaito’ oppure affisso su degli striscioni, un metodo testato dalla Fiera del 18° secolo per stroncare i privilegi della Comédie-Française. Perfetto. In questo modo, il ministero si diverte e allo stesso tempo si capisce che sotto gli orpelli, ogni storia si congiunge all’altra…
Dieci anni dopo, Offenbach presenta L’Île de Tulipatan . Un decennio che ha fatto di lui un direttore di teatro senza rivali e l’autore di successi sbalorditivi, che prima trionfano a Parigi e poi vengono esportati a Vienna, Londra o New York. Senza mai interrompere la sua produzione, non disdegna le fantasie brevi che hanno sancito la sua gloria, come attesta questa commedia di qui pro quo, che ha luogo " a 25.000 kilometri da Nanterre, 473 anni prima dell’invenzione del vaso da notte ". Un isolamento che consente di esplorare, a piacimento, la confusione dei generi, dove si enuncia l’eccitante grammatica degli usi e costumi e dove, contrariamente ad ogni aspettativa, il femminile travolge spesso anche il maschile. In un mondo di travestimenti, ciò diventa consuetudine: se, nella tradizione tedesca, i ruoli delle ragazze sono spesso incarnati dai tenori, anche con Offenbach assistiamo a uomini che assumono ruoli femminili quando devono interpretare una personalità particolarmente burbera (come in Mesdames de la Halle ), oppure donne che si travestono per dimostrare il valore degli uomini (vedi Paimpol et Périnette ). Dopo un esordio di grande successo, L’Île de Tulipatan racconta la rivincita della natura su tutte le imperfezioni e infine, la vittoria dell’amore.
Lola Gruber
CHRISTOPHE GRAPPERON
È stato assistente di Marc Minkowski (Manon de Massenet a Monte-Carlo).
Baritono, ha lavorato in numerosi ensemble vocali (Diabolus, Sequenza 9.3…).
Dirige Les Aventures du Roi Pausole di Honegger all’Opéra de Toulon.
Su richiesta di Laurence Equilbey, sta preparando il coro Accentus.
Dal 2007 dirige tutte le produzioni della compagnia Les Brigands.
THIBAULT PERRINE
Studia con Jean-Claude Raynaud, Thierry Escaich e Jean-François Zygel.
Studia direzione d’orchestra con Nicolas Brochot e Catherine Simonpietri.
Ha diretto diverse rappresentazioni di Dr Ox et Ta Bouche con Les Brigands, a Parigi. Ha realizzato la maggior parte degli arrangiamenti musicali de Les Brigands dal 2003, oltre che per il Théâtre du Châtelet ( Le Chanteur de Mexico ) e per l’Opéra di Lione.
JEAN-PHILIPPE SALÉRIO
Nel 1985 svolge il servizio civile presso il Théâtre Le Rio a Grenoble diretto da Yvon Chaix.
Recita con i registi Georges Lavaudant, Laurent Pelly, Michel Raskine, Christophe Perton.
Dal 1995 al 2010 co-dirige con Claire Truche, la compagnia Nième, a Lione,
Cura le messe in scena per gli autori Rémi De Vos, Alan Bennett, Sophie Lannefranque, Sergi Belbel…
Nel 2008 cura la regia di La Cour du roi Pétaud di Léo Delibes per la compagnia Les Brigands.
THIBAUT FACK
Frequenta l’École Boulle di Parigi e completa gli studi presso la scuola del Teatro Nazionale di Strasburgo.
Firma la scenografia e i costumi per Clément Victor, Pierre Ascaride, Thomas Matalou. Collabora strettamente con Yann-Joël Collin ( Violences-Reconstitution ) e Olivier Py.
Nel 2007 mette in scena Woyzeck/Wozzeck di Berg e Büchner all’Odéon (Festival Berthier).
Attualmente collabora con Nicolas Kerszenbaum, Cécile Backès & Julia Vidit.
ÉLISABETH DE SAUVERZAC
Lavora in teatro al fianco di Philippe Adrien, Dominique Lurcel, Christophe Thiry…
Firma i costumi di dodici produzioni per la compagnia Les Brigands (2001-2012). Collabora con Brontis Jodorowsky a Besançon ( Pelléas nel 2009 e Rigoletto nel 2011).
Partecipa al Festival d’Aix-en-Provence con Dmitri Tcherniakov e in seguito con Vincent Boussard (2012).
Collabora alle attività artistiche del Festival Musica Nigella (Puccini, Janacek, Schubert, Bizet).
JEAN-MARC HOOLBECQ
Compie i primi passi sulla scena accanto alla coreografa Odile Azagury.
È autore e collaboratore di creazioni puramente coreografiche.
Lavora per il teatro con Rochefort, Bozonnet, Podalydès, Bélier-Garcia…
È pedagogo presso lo Studio d’Asnières e il Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique de Paris.
Dal 2007 ha preso parte a sei produzioni dei Brigands.
FLANNAN OBÉ Croquefer & Hermosa
Studia recitazione, canto e danza (classica, modern jazz e tip tap).
Elemento di punta del trio di Lucienne et les Garçons, nel 2006 riceve il premio Spedidam.
Appare con regolarità al cinema (Klapisch) e in televisione (telefilm e serie TV). Partecipa a tre produzioni della compagnia Les Brigands ( Lattès , Delibes , Terrasse ). Collabora con Anne Baquet alla scrittura di Elle était une fois . Collabora al testo e interpreta L’Envers du décor .
EMMANUELLE GOIZÉ Boutefeu & Alexis
Dal 2001 ha partecipato a tutte le produzioni della compagnia Les Brigands.
Per il cinema ha recitato nella commedia musicale Jeanne et le garçon formidabile .
Marc Minkowski la invita a cantare al fianco di Jessye Norman e Papagena a Madrid.
Interpreta Lulu de Belleville nell’opera di Germaine Tillon Le Verfügbar aux Enfers .
Nel 2011 recita in René l’Énervé di Jean-Michel Ribes e ne La Zingara con Les Paladins.
FRANÇOIS ROUGIER Ramasse-ta-tête & Romboïdal
Studia canto con Cécile Fournier e quindi con Sophie Marin-Degor.
Nel 2006 canta il ruolo di Platée con l’Atelier des Musiciens del Louvre, Grenoble.
Nel 2011 interpreta Marin ( Didon & Enée ) e Borsa nel Rigoletto al teatro musicale di Besançon.
Collabora regolarmente con la Chapelle rhénane & l’Ensemble baroque di Toulouse. Nel gennaio 2013 entra a far parte della prima Académie de l’Opéra-Comique.
EDWIGE BOURDY Fleur-de-Soufre & Théodorine
Studia presso l’École d’Art lyrique de l’Opéra de Paris e al Centre de Musique Baroque de Versailles.
Interpreta Rameau, Lully e Monteverdi diretta da di J. E. Gardiner e René Jacobs. Collabora regolarmente con la Péniche Opéra e Mireille Larroche.
Nella musica leggera si è distinta per: Oh mon bel inconnu , V’lan dans l’œil , les Caf’Conc’ Hervé …
Dedica un suo concerto a Marie Dubas, la brillante fantasista vissuta fra le due guerre.
LOÏC BOISSIER Mousse-à-Mort & Cacatois XXII
Collabora con Marc Minkowski e nel 1996 entra a far parte del Coro dei Musicisti del Louvre.
È membro dell’Accademia europea del Festival di Aix-en-Provence (2001).
Fonda la compagnia Les Brigands e prende parte alle produzioni dirette da Stéphan Druet.
Apre la sua compagnia a quella dei 26000 couverts, a Johanny Bert e poi a Pierre Guillois.
Dirige il teatro musicale di Besançon (2008-2012) dove però non appare in scena.
Leggi di più