BIGLIETTI
platea I settore € 45,00
platea II settore € 40,00
palchi platea e I° ordine centrali € 35,00
palchi platea e I° ordine laterali € 30,00
palchi II° e III° ordine centrali € 30,00
palchi II° e III° ordine laterali € 25,00
loggione € 15,00
tratto dal libro di Édouard Louis
nella versione di Thomas Ostermeier, Florian Borchmeyer, Édouard Louis
regia
Thomas Ostermeier
collaboratore alla regia
scene e costumi
musica
video
drammaturgia
luci
collaboratore alla coreografia
con
musicista
Thomas Ostermeier, fra i registi teatrali più brillanti della sua generazione, dirige a Spoleto l’adattamento teatrale di History of Violence, romanzo autobiografico di Édouard Louis acclamato a livello internazionale e definito dal Guardian «coraggioso e ambizioso». Attingendo a linguaggi diversi – fra cui danza, video, musica – Ostermeier sviluppa una complessa struttura narrativa che ricostruisce il trauma di un incontro violento.
Alle 4 del mattino in Place de la République a Parigi, di ritorno a casa da una cena di Natale, il giovane Édouard incontra Reda, un uomo di origine algerina. Iniziano a parlare, a flirtare, e presto Édouard accompagna Reda nel suo monolocale dove i due trascorrono insieme la notte. Reda parla della sua infanzia e del padre fuggito in Francia dall’Algeria. L’atmosfera è giocosa, ridono, si scambiano effusioni e fanno sesso. Ma quando al momento di lasciarsi Édouard scopre che il suo smartphone è scomparso, Reda estrae all’improvviso una pistola e lo minaccia. La situazione si trasforma rapidamente per lasciare spazio a intimidazioni, violenze e stupri. La mattina successiva Édouard si reca alla polizia per cercare assistenza medica. Non sapendo come affrontare il suo trauma, fugge dalla sorella Clara nella Francia settentrionale e le confida l’intera vicenda. Le reazioni delle persone che lo circondano, della polizia e dei medici che lo avranno in cura rivelano il lato razzista e omofobo della società.
Nel suo romanzo autobiografico History of Violence l’autore francese Édouard Louis, ricostruendo quella traumatica notte, crea un’opera che vuol essere un’analisi personale e pungente sul raggiungimento della maggiore età, sul desiderio, sull’emigrazione e sul razzismo. Nel cogliere la diversità delle reazioni nell’apprendere del reato commesso contro di lui, rende udibili le forme di violenza socialmente represse.
produzione Schaubühne Berlin
coprodotto da Théâtre de la Ville Paris, Théâtre National Wallonie-Bruxelles e St. Ann’s Warehouse Brooklyn
supportato da LOTTO-Stiftung Berlin
Spettacolo consigliato ai maggiori di 16 anni di età
spettacolo in tedesco con sopratitoli in italiano
durata 120 minuti