Ayelen Parolin / RUDA

WEG

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

venerdì 01 Luglio Ore 19:00

sabato 02 Luglio Ore 20:00

domenica 03 Luglio Ore 16:30

BIGLIETTI
Platea €35,00
Palchi platea e I ordine centrali €30,00
Palchi platea e I ordine laterali €25,00
Palchi II e III ordine centrali €25,00
Palchi II e III ordine laterali €20,00
Loggione €10,00

coreografia

Ayelen Parolin

creazione musicale e pianoforte

Lea Petra

interpreti

Baptiste Cazaux, Jeanne Colin, Piet Defrancq, Naomi Gibson, Daan Jaartsveld, Kinga Jaczewska, Dan Mussett, Bianca Zueneli (in tour) e Daniel Barkan, Marc Iglésias

coreografo assistente

Julie Bougard

drammaturgia

Olivier Hespel

ideazione luci

Laurence Halloy

direzione tecnica

Gaspar Schelck

costumi

Wim Muyllaert

produzione e amministrazione

Claire Geyer

distribuzione internazionale

Key Performance

un ringraziamento a

Pierre C. Dauby

La coreografa e danzatrice Ayelen Parolin si approccia a molteplici universi ed estetiche, tesa a far luce sulla complessità del sé e a sondare ciò che ci lega agli altri. Nata a Buenos Aires, dove ha studiato, vive e lavora a Bruxelles. Negli ultimi anni si è dedicata a indagare metodicamente la natura umana con una scrittura del movimento rigorosamente precisa, calcolata e ostinata, per parlare del sociale e del rituale in un’astrazione portata ai limiti del corpo.

 

WEG è un’esperienza trasformativa per otto danzatori e una pianista, un esperimento coreografico volutamente plurale, stravagante, prolifico e tumultuoso per rivelare le crepe, ma anche le risorse, degli esseri umani.

 

I movimenti di questa «dolce trance coreografica» trasportano il pubblico in un caos apparente, in un processo di auto-organizzazione ispirato dalle ultime ricerche di Pierre C. Dauby sui sistemi dinamici.

 

Definito da Le Soir come un «formidabile fuoco d’artificio visivo in cui umorismo ed eleganza sono meravigliosamente combinati» lo spettacolo si disvela agli occhi dello spettatore come una sorta di sogno ad occhi aperti, una caleidoscopica polifonia che esplora la nozione di piacere, di melodia interiore che porta al movimento.

 

«Quando ho letto Sapiens di Yuval Noah Harari, ho iniziato a fantasticare sulla creazione di un’opera nutrita di universi intimi, sulla scoperta del sé. Con WEG ho voluto lavorare sulle fantasie esuberanti che abitano questo sapiens paradossale, incoerente, instabile e fragile», afferma Ayelen Parolin.

 

Un suono ritmato come fosse un battito del cuore e le note del pianoforte di Lea Petra compongono la colonna sonora di questo spettacolo che rappresenta un eco-sistema in evoluzione, un’umanità danzante e tutte le sue sfumature.

produzione RUDA Asbl, Dc&J Création
coproduttori Charleroi Danse, Théâtre De Liège, Tanz Im August / Hau Hebbel Am Ufer, Atelier De Paris / Cdcn, Theater Freiburg (D)
Studios provided by Charleroi danse / La Raffinerie & Les Écuries, Studio Thor, Pianofabriek

con il supporto di Wallonia-Brussels Federation, Wallonie-Bruxelles International, Wallonie-Bruxelles Théâtre/Danse, the Tax Shelter of the Federal Government of Belgium, Inver Tax Shelter and the National Lottery
Ayelen Parolin è artista associato al Théâtre National Wallonie-Bruxelles (Belgio) dal 2022

durata 60 minuti