Mostre di Palazzo Collicola

Palazzo Collicola

    Da venerdì 24 Giugno

    A domenica 10 Luglio

Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Euforia Carogna
a cura di
Flavia Mastrella e Marco Tonelli

Un habitat di sculture, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo e altro è Euforia Carogna, mostra pensata per gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Collicola da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, in occasione della loro partecipazione al Festival dei Due Mondi. Il progetto in sé è una sorta di grande performance, in cui cicli di sculture utilizzate in spettacoli teatrali quali Photofinish, gigantografie, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano il museo come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e sonorizzazioni come Il pianto del centauro.

Fabrizio Plessi

Pagine di luce

a cura di

Marco Tonelli

Anche l’esposizione del video artista italiano a livello internazionale, Fabrizio Plessi, è dedicata per certi versi alle arti performative. In visione sono, infatti, le sue scenografie digitali realizzate dagli anni Ottanta a oggi, proiettate su sei monumentali libri a documentare lavori eseguiti per il teatro e la danza contemporanea, dalla Trilogia di Frédéric Flamand a Pirandello, Shakespeare, fino allo spettacolo totale dedicato alla sua stessa opera presso il Teatro della Fenice. La mostra è resa possibile grazie al sostegno tecnico all’Accademia di Belle Arti di Venezia, al contributo della Fondazione LeWitt e al supporto della Fondazione Marignoli di Montecorona e degli Amici di Palazzo Collicola.

Collezione Attolico
Uno sguardo italiano

Una mostra nella mostra è invece il comodato a lungo termine della importante Collezione Attolico, con opere pittoriche che vanno a completare idealmente il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Palazzo Collicola, tra cui Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, Kounellis, De Dominicis, Schifano, Arienti, Campanini, Vezzoli, in un esemplare spaccato dell’arte italiana dalla seconda metà del XX secolo ai nostri giorni.

EMLibrary

un progetto di

Studio Eliseo Mattiacci

a cura di

Riccardo Tonti Bandini

L’archivio e le ispirazioni dello scultore Eliseo Mattiacci prendono forma in una mostra e negli spazi digitali di Instagram nel progetto EMLibrary (Eliseo Mattiacci Library), sviluppato da Studio Eliseo Mattiacci ed esposto presso la Biblioteca Carandente.