BIGLIETTI
da 12€ a 48€
coreografia e partitura vocale
Marie Chouinard
danzatori
Carol Prieur, Valeria Galluccio, Motrya Kozbur, Paige Culley, Clémentine Schindler, Luigi Luna, Jossua Collin Dufour, Adrian W.S. Batt, Celeste Robbins, Michael Baboolal, Rose Gagnol, Scott McCabe
musica Louis Dufort
luci, scene, costumi e parrucche Marie Chouinard
trucco Jacques-Lee Pelletier
direttore di produzione Jérémie Boucher
direttori delle prove Lucie Vignault, Isabelle Poirier, Tony Chong e Amy Shulman
assistente alle luci Chantal Labonté
costumista Philippe Massé
realizzazione parrucche Stephane Scotto Di Cesare
voice recording Vincent Blain
audio programmer Maxime Lambert, Jérôme Guilleaume, Félix Lefebvre
assistente al trucco Johanne Viens
realizzazione e montaggio teaser Gabriel Savignac
foto Sylvie-Ann Paré
riprese video Camion Productions, Robin Pineda Gould
TEAM IN TOURNÉE
direttore delle prove Tony Chong
tour manager Martin Coutu
direttore tecnico e direttore di scena Félix Lefebvre
responsabile del suono Jérôme Guilleaume, Pierre-Alexandre Poirier Guay
responsabile luci Chantal Labonté
booking Julie George
A più di trent’anni da Les trous du ciel, primo lavoro corale e pietra miliare di una straordinaria carriera, Marie Chouinard torna a un’esplorazione coreografica radicalmente centrata sul respiro.
Il suo nuovo lavoro « M » parte dai micromovimenti – da un impulso che agita i polmoni e le ossa – per mettere in moto il risveglio delle emozioni e la meccanica delirante dell’essere “uomini e donne viventi”.
Senza mai smettere di ascoltare il battito vitale del corpo, Chouinard porta sul palcoscenico un’ode alla vita, con una colonna sonora la cui materia prima è il respiro dei dodici danzatori.
Danzatrice e coreografa del Québec, negli anni Novanta diventa un punto di riferimento nel mondo delle arti dal vivo: dopo un lavoro solista durato quindici anni, dove ha potuto sperimentare su di sé le più svariate possibilità espressive attraverso il movimento e la comunicazione del corpo, nel 1986 fonda a Montreal la Compagnie Marie Chouinard che tuttora dirige. Personalità eclettica, Chouinard è anche regista, autrice, artista visiva e coreografa per installazioni site-specific, per lo schermo e per il web.
Il suo lessico primitivo e al tempo stesso raffinatissimo le è valso premi e riconoscimenti tra i più prestigiosi, tra questi il Premio Gouverneur général pour les arts du spectacle. Ha fondato il Prix de la Danse de Montréal nel 2011 ed è stata Direttore della sezione Danza alla Biennale di Venezia dal 2017 al 2020. Sensibile alle tematiche ambientali, Marie Chouinard ha aderito, insieme alla compagnia da lei fondata, al progetto “Carbone boréal” nato con lo scopo di rimboschire i terreni desertificati nelle foreste boreali.
Produzione Compagnie Marie Chouinard
La Compagnie Marie Chouinard ringrazia il Conseil des arts et des lettres du Québec, il Canada Council for the Arts e il Conseil des arts de Montréal.
La Compagnie Marie Chouinard è orgogliosa di essere carbon neutral. Dal 2020, la compagnia ha analizzato e compensato l’impronta di carbonio delle sue tournée, delle sue produzioni e dei suoi studi. L’azienda sostiene l’iniziativa del Quebec, Carbone boréal, che rimboschisce terreni naturalmente deserti nelle foreste boreali a nord del lago Saint Jean. Si tratta di terreni pubblici protetti dalla designazione di foreste sperimentali in collaborazione con il Ministry of Forests, Wildlife and Parks del Quebec. Questo progetto è utilizzato anche per la ricerca scientifica.
Scaricate gratuitamente l’applicazione Cantique dall’App Store. Cantique è stata ideata da Marie Chouinard con la musica di Louis Dufort e la partecipazione di Benoit Lachambre e Carol Prieur.
Nello spettacolo sono presenti scene di nudo parziale.
Durante lo spettacolo è severamente vietato l’uso di macchine fotografiche, videocamere, registratori e telefoni cellulari.
Prima nazionale
Durata 55 minuti
Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com