BIGLIETTI
Settore unico posto numerato €35,00
tratto dall’opera di Henry Purcell e da altri testi
regia
Samuel Achache e Jeanne Candel
direzione musicale
Florent Hubert
arrangiamento musicale collettivo
direttore del coro Jeanne Sicre
scene Lisa Navarro
luci (creazione 2013) Vyara Stefanova
luci (creazione 2021) César Godefroy
costumi Pauline Kieffer
costruzione delle scene François Gauthier-Lafaye, Didier Raymond, Pierre-Guilhem Costes
di e con Matthieu Bloch, Anne-Emmanuelle Davy, Vladislav Galard Florent Hubert, Clément Janinet, Olivier Laisney Léo-Antonin Lutinier, Thibault Perriard, Jan Peters, Jeanne Sicre Marion Sicre, Lawrence Williams
Ideato a partire dalla celebre opera barocca Dido and Aeneas di Henry Purcell e attingendo ad ambiti diversi quali la letteratura – dall’Eneide di Virgilio ai Sonetti di Shakespeare – il cinema, il documentario e la pittura, Le Crocodile trompeur / Didon et Enée di Samuel Achache e Jeanne Candel intreccia magistralmente mito e tragedia, musica e azione teatrale, in una «farsa contemporanea» che resiste alle classificazioni di genere, andando molto oltre la sperimentazione teatrale.
«La prima volta che ho ascoltato il canto finale di Didone ero al conservatorio e ancora mi vengono i brividi» commenta Jeanne Candel «La storia è semplice, diretta, senza fronzoli: lui arriva, i due si innamorano, lui riparte, lei muore. Ciò che a me interessa maggiormente è capire come rappresentare le vicende evitando il naturalismo e il troppo diretto “ti amo, ti odio”, facendo ricorso ad allegorie per entrare nelle scene in modo più suggestivo».
Lo spettacolo è un grande affresco dove la follia e la stravaganza rappresentano un battito pulsante.
La scena è liberamente ispirata al dipinto di Brueghel L’ouïe tra allegoria e realtà, mentre la musica, volontariamente destrutturata, esalta la passione dei sentimenti. «Amare, lasciare, divorare, lasciarsi morire».
L’orchestra, diretta da Florent Hubert si integra appieno nell’azione teatrale tanto che i musicisti diventano attori e gli attori sono essi stessi musicisti che interagiscono con i codici dell’opera. In scena, essi combinano sapientemente la parola con il canto, il francese con l’inglese, il sentimentalismo o l’intellettualismo più dichiarato con la comicità.
produzione (riallestimento 2021) la vie brève – Théâtre de l’Aquarium
produzione (creazione 2013) C.I.C.T. – Théâtre des Bouffes du Nord
coproduzione Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, la vie brève, Comédie de Valence – Centre dramatique national Drôme-Ardèche, MC2: Grenoble, Le Radiant-Bellevue / Caluire-et-Cuire, Théâtre de Caen; Théâtre Forum Meyrin / Genève
con il sostegno del Théâtre de la Cité Internationale
con l’aiuto alla produzione e alla distribuzione di Arcadi Île-de-France, SPEDIDAM, DRAC Île-de-France e Région Île-de-France
spettacolo in lingua con sopratitoli in italiano
durata 125 minuti
Con il patrocinio di
