Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
Antonio Pappano,
Barbara Hannigan

Concerto finale

direttore Antonio Pappano
soprano Barbara Hannigan

Piazza Duomo

domenica 10 Luglio Ore 19:30

BIGLIETTI
settore gold € 130,00
I settore piazza € 110,00
II settore piazza € 90,00
I settore scalinata € 70,00
II settore scalinata € 55,00
posti in piedi € 20,00

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direzione

Antonio Pappano

soprano

Barbara Hannigan

Knoxville: Summer of 1915
per soprano e orchestra

Samuel Barber

Sinfonia n. 3
Molto moderato
Allegro molto
Andantino quasi allegretto
Molto deliberato

Aaron Copland

Gustav Mahler, Claude Debussy, Igor Stravinskij, Arturo Toscanini, Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Leonard Bernstein e Kirill Petrenko sono solo alcuni dei grandi che hanno diretto l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia da quando ha iniziato, per prima in Italia nel 1908, a occuparsi esclusivamente di repertorio sinfonico.

 

Una storia di grandi nomi e grandi esecuzioni che oggi è nelle mani di Antonio Pappano, direttore musicale dal 2005. Ospite dei maggiori Festival internazionali e vincitrice di numerosi riconoscimenti discografici, negli ultimi anni con la direzione di Pappano ha ribadito il proprio ruolo tra le orchestre internazionali (anche nel 2020 nominata tra le prime dieci secondo BBC Music Magazine). Antonio Pappano dirige anche quest’anno il concerto finale in Piazza Duomo, l’appuntamento clou che chiude il sipario di ogni edizione del Festival. Barbara Hannigan lo accompagna in questa serata come solista di Knoxville: Summer of 1915 di Samuel Barber, lavoro di particolare bellezza e raramente eseguito tratto dal romanzo di James Agee A Death in the Family: un bambino sdraiato nell’erba d’estate, a Knoxville nel Tennessee, guarda il cielo e lascia che i suoi pensieri rincorrano le gioie e i dolori della vita. Le suggestioni d’oltreoceano, tema che attraversa i due mondi della programmazione 2022, trovano eco anche nella seconda parte del concerto con l’esecuzione della sinfonia “americana” per eccellenza, la Terza di Aaron Copland.

Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Per aggiornamenti consultare il sito www.festivaldispoleto.com