Vivi il Festival

Il Festival dei Due Mondi offre un ampio spettro di iniziative collaterali che incentivano la relazione fra lo spettatore, la manifestazione e il territorio, favorendo nuove possibilità di dialogo e incontro.

Il Festival siamo noi

Il Festival dei Due Mondi incontra la scuola

 

Giunto alla sua dodicesima edizione, è un progetto rivolto ai giovani delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio che si propone di incentivare la conoscenza della storia del Festival, dei suoi luoghi e degli spazi scenici di Spoleto. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere i giovanissimi e i ragazzi a riflettere sull’inscindibile legame tra la manifestazione e la città, il territorio e la sua comunità.

 

In occasione della 65ᵃ edizione, verranno organizzate visite guidate al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e alla mostra Frammenti di un percorso teatrale condotte dagli studenti delle scuole secondarie di II grado di Spoleto e rivolte ai giovani delle scuole primarie e secondarie di I grado. L’esperienza vissuta sarà raccontata tramite un elaborato che verrà presentato in occasione di Spoleto65 unitamente a un secondo scritto legato al tema della parità di genere.

 

Un’iniziativa che ha riscosso grande successo negli anni e che costituisce un’opportunità per riscoprire la città attraverso racconti, ricordi, documenti e materiale d’archivio, oltre che un’occasione per vivere il Festival in prima persona e contribuire alla sua realizzazione.

 

educational@festivaldispoleto.com

Festival Piedibus

Il Festival ti porta a teatro

 

Il Festival Piedibus promuove lo sviluppo della sostenibilità della cultura in rapporto con il territorio, l’accoglienza del pubblico e la sensibilizzazione all’utilizzo dei percorsi di mobilità alternativa della città durante la manifestazione. Il progetto, inserito all’interno dei PCTO delle scuole secondarie di II grado del territorio, si propone di formare giovani storytellers del Festival e della città.

 

Il pubblico del Festival avrà l’opportunità di essere accompagnato nei diversi luoghi di spettacolo del centro storico di Spoleto attraverso un percorso fisico e narrativo in compagnia dei giovani ambasciatori della manifestazione.

 

Il calendario degli itinerari e dei punti di incontro è in via di definizione.

 

 

Servizio gratuito su prenotazione

+39 0743 776444

educational@festivaldispoleto.com

06/07/2018 61° Festival di Spoleto, Spoleto Srìegreta e Sotteranea

Dietro le quinte del Festival

Tour ai backastage

 

Un invito a scoprire i segreti del “dietro le quinte”, attraverso visite guidate dagli studenti del Liceo Classico Sansi – Leonardi – Volta, che  accompagneranno i visitatori al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”  in percorsi solitamente inaccessibili, dove fervono i preparativi degli spettacoli.

 

Programma degli incontri

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

domenica 26 giugno 2022 ore 11:00

sabato 2 luglio 2022 ore 15:00

domenica 3 luglio 2022 ore 11:00

sabato 9 luglio 2022 ore 11:00

domenica 10 luglio 2022 ore 9:30

 

Servizio gratuito su prenotazione
+39 0743 776444
promozione@festivaldispoleto.com

07/07/2019 62 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Eventi. Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Nella foto la visita guidata nei backstage e nelle sale del Teatro Nuovo di Spoleto.

Spoleto segreta e sotterranea

Un’esplorazione degli angoli nascosti, tra curiosità, bellezza e racconti inediti sulla città alla scoperta di straordinarie opere d’arte, a cura dell’Associazione Amici di Spoleto Onlus. Percorsi accompagnati da degustazioni di Trebbiano Spoletino e altri prodotti del territorio.

 

 

sabato 25 giugno

La Cripta del Patrono e Cimitero Monumentale di Spoleto

Appuntamento alle ore 10.00 presso il piazzale San Ponziano, via S. Salvatore Basilica 2, Spoleto

 

Fin dai tempi antichi il Colle Ciciano è stato terreno sacro e ciò può essere testimoniato dalla presenza di un’area sepolcrale già dall’epoca pre-romana. Alle sue pendici si può visitare l’antica cripta di San Ponziano, i resti di un santuario terapeutico micaelico e il settecentesco Cimitero Monumentale, custode di nobili sepolture nel sacro silenzio dei suoi cipressi.

 

 

mercoledì 29 giugno

Villa Redenta e il suo Parco Misterico

Appuntamento ore 10.00 presso Villa Redenta, via di Villa Redenta 1, Spoleto

 

Poco fuori le mura trecentesche della città si erge l’aristocratica Villa Redenta, esempio di architettura neoclassica spoletina. Eretta sui resti di un insediamento romano ed ereditata nei secoli da importanti famiglie nobili, la villa esprime oggi il suo fascino nel verdeggiante e misterico parco, che conserva obelischi, mitrei, grotte e orologi solari, avvolti e protetti da un ricco patrimonio arboreo di secolare natura.

 

 

sabato 09 luglio

La Spoleto Segreta delle Acque, tra pozzi sulfurei, fontane e ninfei

Appuntamento ore 10.00 presso la Casina dell’Ippocastano, via Giacomo Matteotti 6, Spoleto

 

Esiste una Spoleto segreta che nasconde e protegge la sua eterna fonte di vita: l’acqua. Un percorso alla scoperta di una città che fin dal XIV secolo custodisce tra le sue mura più di 50 fontane e fontanili pubblici. Attraversando gli antichi quartieri medievali si scoprirà un’antica vena di acqua sulfurea, cortili e fontane dei nobili palazzi cittadini, ninfei e una sorgente ancora attiva del Colle Sant’Elia.

 

 

domenica 10 luglio

Sorgente del Clitunno ed il suo Tempio

Appuntamento ore 10.00 presso il Parco Fonti del Clitunno, via Flaminia,7 | Campello sul Clitunno

 

La sorgente del fiume Clitunno, che segue le tracce dell’antico lago Clitorio, offre un affascinante viaggio alla scoperta delle sue limpide acque e della lussureggiante vegetazione che ha ispirato poeti e viaggiatori di ogni epoca. Si scoprirà la sua consacrazione al Dio Giove Clitunno di epoca romana e ci si immergerà nel suo tempio paleocristiano, la Chiesa di San Salvatore (o Tempietto sul Clitunno), che consacrò l’inizio di una nuova architettura religiosa orientale, oggi Patrimonio dell’Umanità.

 

 

Costo della partecipazione €15 per i tour a Spoleto e €20 per il tour a Campello sul Clitunno. Al termine di ogni visita è previsto un aperitivo con degustazione di prodotti tipici. La durata di ogni tour è di circa 3 ore. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

Festival Box Office

Via Saffi, 12| Spoleto

Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica con orario 10-13 e 15-18

+39 0743 776444

01/07/2019 62 Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Visita guidata alla Spoleto Segreta e Sotterranea, chiesa di San Pietro extra moenia

Green Corner

Per un Festival sostenibile

 

Il Festival dei Due Mondi, come ente promotore della cultura dello sviluppo locale, è sensibile al tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale.

 

 

Per informazioni su iniziative, incontri e progetti:

 

Green Corner c/o Festival Box Office

Via Saffi, 12| Spoleto

Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica con orario 10-13 e 15-18

educational@festivaldispoleto.com

CondiVisioni

Percorsi di mediazione teatrale

 

a cura di

Lorella Natalizi e Mauro Pietrini

 

Il progetto di mediazione teatrale, rivolto a studenti e adulti, prevede una serie di appuntamenti che hanno come obiettivo la preparazione dello spettatore alla visione dello spettacolo, incentivarne il coinvolgimento e stimolarne il senso critico.

 

CondiVisioni Senior

Soggiornare per la prima volta o semplicemente ritornare a Spoleto durante il Festival dei due Mondi è il modo per diventare testimoni di bellezza, spettatori consapevoli di una città dalla storia stratificata a partire dalle sue mura, dalle vie, dagli edifici e dai tanti teatri dove l’arte in tutte le sue molteplici forme si apre allo sguardo dello spettatore. Condivisioni Senior è l’appuntamento di ogni fine settimana per turisti appassionati e/o curiosi. Gli incontri avverranno presso la Terrazza Gattapone, uno spazio suggestivo situato nell’Hotel Gattapone di Spoleto da cui si può godere di uno splendido panorama. Sarà un’occasione sia per prepararsi alla visione degli spettacoli, sia per incentivare il coinvolgimento dei partecipanti e stimolarne il senso critico. L’iniziativa darà modo, infine, allo spettatore di sentirsi parte dell’esperienza, non solo attraverso i materiali e gli stimoli forniti dai mediatori teatrali, ma con la consapevolezza di essere fruitori attivi e reattivi dell’esperienza teatrale.

 

La partecipazione agli incontri di mediazione teatrale “CondiVisioni Senior” è gratuita.

 

Posti limitati – Iscrizione obbligatoria.

 

Info e prenotazioni
+39 0743776444
biglietteria@festivaldispoleto.com

 

Calendario CondiVisioni Senior

 

I Weekend

Incontro di mediazione teatrale venerdì 24 giugno dalle 16.30 alle 18.30 alla Terrazza Gattapone c/o Hotel Gattapone

 

Spettacoli:

• CONCERTO INAUGURALE – 24 giugno PIAZZA DUOMO ore 19.30

• LE CROCODILE TROMPEUR – 25 giugno SAN SIMONE ore 19.00

• THROUGH THE GRAPEVINE – 26 giugno TEATRO ROMANO ore 21.30

 

Iscrizioni entro il 20 giugno, possibilità di inserire altri spettacoli su richiesta entro il 21 giugno

 

II Weekend

Incontro di mediazione teatrale giovedì 30 giugno dalle 18.00 alle 20.00 alla Terrazza Gattapone c/o Hotel Gattapone

 

Spettacoli:

• MARIZA – 30 giugno PIAZZA DUOMO ore 21.30

• DEMI VERONIQUE – 1 luglio AUDITORIUM DELLA STELLA ore 17.00

• SANS TAMBOUR – 2 luglio SAN SIMONE ore 16.00

• LA VOIX HUMAINE – 2 luglio PIAZZA DUOMO ore 21.30

• WEG – 3 luglio TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI ore 16.30

• DIANNE REEVES – 3 luglio PIAZZA DUOMO ore 21.30

• SHAME CULTURE – 4 luglio ROCCA ore 21.30

 

Iscrizioni entro il 27 giugno, possibilità di inserire altri spettacoli su richiesta entro il 27 giugno

 

III Weekend

Incontri di mediazione teatrale giovedì 7 luglio dalle 16.30 alle 18.30 e domenica 10 luglio dalle 17.30 alle 19.30 alla Terrazza Gattapone c/o Hotel Gattapone

 

Spettacoli:

• IL GABBIANO – 7 luglio TEATRO CAIO MELISSO ore 19.00

• MYSTERY SONATAS/FOR ROSA – 7 luglio TEATRO ROMANO ore 21.30

• HỲBRIS – 8 luglio SAN SIMONE ore 19.00

• ANGÉLIQUE KIDJO – 8 luglio PIAZZA DUOMO ore 21.30

• TONÁ – 9 luglio AUDITORIUM DELLA STELLA ore 17.00

• HISTORY OF VIOLENCE – 9 luglio TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI ore 19.00

• ATTACCO AL POTERE – 10 luglio ROCCA ore 15.00

 

Iscrizioni entro il 4 luglio, possibilità di inserire altri spettacoli su richiesta entro il 4 luglio

 

 

CondiVisioni Junior è un’officina di promozione di iniziative pedagogiche, pratiche e teoriche, gestite da mediatori teatrali e professionisti del settore artistico, uno spazio e un contesto che permettono al giovane pubblico di farsi coro intelligente e responsabile attraverso discorsi, riflessioni culturali e creative intorno agli spettacoli. La curiosità dei ragazzi viene sollecitata, attraverso interventi ludico-pedagogici, nell’attesa dell’evento artistico, nella condivisione del qui e ora dell’azione, e nel dopo visione.

Per la 65ma edizione del Festival il progetto di mediazione culturale si svolge in collaborazione con il Liceo “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto che mette a disposizione gli spazi per gli incontri a Palazzo Toni, presso la sede centrale di piazza Carducci, ed è riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.

 

 

La partecipazione al progetto e agli spettacoli è gratuita su disponibilità dei posti.

Per informazioni:

educational@festivaldispoleto.com

Festa nel bosco

La Festa dei Boschi, iniziativa promossa dalla Regione Umbria e ospitata nel calendario di Spoleto65, prevede una giornata interamente dedicata agli alberi, con laboratori all’aria aperta, attività per famiglie e letture per approfondire la conoscenza del Bosco Sacro di Monteluco, importante luogo ricco di biodiversità, cultura e tradizioni locali.

 

L’incontro è organizzato dal Museo delle Scienze e del Territorio – MuST in collaborazione con il Comune di Spoleto e la Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto.

 

domenica 10 e 17 luglio, orario 10.00-22.00

ore 10.00 Ritrovo

 

ore 10.30 Cacciatori di tracce. Passeggiando all’interno del Centro Visite La Vallotta, il pubblico sarà “guidato” in una divertente caccia al tesoro, per conoscere caratteristiche e curiosità della fauna che popola il bosco di Monteluco.

 

ore 12.30 Pranzo a prezzo convenzionato in collaborazione con i ristoratori locali.

 

ore 15.30 – 1, 2, 3… bosco! Giochi, attività laboratoriali, animazione naturalistica, letture e tante altre attività per conosce il bosco e le sue mille sfaccettature. Gli alberi, gli animali, le creature fantastiche che lo popolano accompagneranno il gruppo in un pomeriggio dedicato alla scoperta del luogo magico per eccellenza. Attività in collaborazione con le associazioni locali.

 

ore 19.00 Cena a prezzo convenzionato in collaborazione con i ristoratori locali.

 

ore 20.30 – 22.00 Bat night: Quanto conosci i pipistrelli? Un’intera serata dedicata a queste affascinanti creature, passeggiando nel Bosco Sacro e  ascoltandone gli ultrasuoni grazie alla strumentazione utilizzata dai ricercatori, sfateremo miti e credenze legate a questi animali tanto temuti e misteriosi.

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

+39 349 2254072

info@mustspoleto.com

Europa InCanto

Il Festival dei Due Mondi, luogo di incontro di diverse culture, ha avviato un percorso di integrazione unitamente agli istituti scolastici del territorio. Alcuni bambini ucraini hanno già raggiunto i plessi scolastici e altri lo faranno nei prossimi giorni. Il progetto, avviato insieme all’Associazione Musicale Europa InCanto, si avvale della progettazione musicale come strumento di inclusione scolastica e sociale: da qui alla sessantacinquesima edizione gli studenti saranno coinvolti in un percorso che prevede incontri di formazione, lezioni di approfondimento e laboratori per avvicinarsi alla conoscenza e all’ascolto della musica, fino ad arrivare a un momento di esibizione durante il Festival.