Pina Bausch /
Germaine Acogny & Malou Airaudo
Le Sacre du printemps /
common ground[s]
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
BIGLIETTI
Da venerdì 24 a domenica 26 giugno
Platea, palchi di platea e palchi di I ordine €60
Palchi di II e III ordine €48
Loggione €15
Lunedì 27 giugno
Platea, palchi di platea e palchi di I ordine €45
Palchi di II e III ordine €36
Loggione €15
Le Sacre du printemps
coreografia
musica
scene e costumi
collaboratore
Prima rappresentazione 3 dicembre 1975, Opera House Wuppertal
Riallestimento
direttori artistici
direttori delle prove
danzatori
un ringraziamento a
common ground[s]
co-coreografe e danzatrici
compositore
costumi
luci
dramaturg
contrabbasso
violoncello
viola
violino
tastiera
direttore
ingegnere del suono
live mix
L’idea di “scambio” è centrale in questo programma in due parti che segna la prima collaborazione tra Pina Bausch Foundation (Germania), École des Sables (Senegal) e Sadler’s Wells (UK).
Le Sacre du printemps di Pina Bausch è interpretato per la prima volta da una compagnia di danzatori africani. In questo lavoro pionieristico, con la musica di Stravinskij, una “eletta” viene sacrificata per ingraziarsi la benevolenza degli dèi in vista del ritorno della primavera.
Oltre a Le Sacre du printemps, il programma in due parti presenta common ground[s], un nuovo lavoro ideato, interpretato e ispirato alle vite di due donne straordinarie: Germaine Acogny e Malou Airaudo. In questo pezzo tenero e poetico, Germaine Acogny, fondatrice dell’École des Sables e nota per essere la “madre della danza africana contemporanea”, e Malou Airaudo, icona del Tanztheater Wuppertal e interprete principale in molti dei primi lavori di Pina Bausch, esplorano le proprie storie e le proprie esperienze in uno spettacolo che le vede per la prima volta insieme sul palcoscenico.
produzione Pina Bausch Foundation, École des Sables & Sadler’s Wells
coproduzione Théâtre de la Ville, Paris; Les Théâtres de la Ville de Luxembourg; Holland Festival, Amsterdam; Festspielhaus, St Pölten; Ludwigsburg Festival; Teatros del Canal de la Comunidad de Madrid;
Adelaide Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto
Il progetto è finanziato da German Federal Cultural Foundation,
dal Ministero della Cultura e della Scienza dello Stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia e dall’International Coproduction Fund del Goethe-Institut, è sostenuto da Tanztheater Wuppertal Pina Bausch
durata 95 minuti (compreso intervallo)
PRODUZIONE
capo della produzione Adam Carrée
manager di produzione in tournée Imogen Clarke
direttore di scena di compagnia Marius Arnold-Clarke
manager di compagnia Laye Kane
direttore di palcoscenico Ben O’Grady
ingegnere del suono Dan Harmer
responsabile del guardaroba Anne-Marie Bigby
elettricista di produzione Joe Pilling
tecnico di palcoscenico Hex Emalia
osteopata Alexandra Haydon
costumista Petra Leidner
assistenti ai costumi Mariola Kopczynski (Dakar), Silvia Franco (Wuppertal)
Pina Bausch Foundation
direttore esecutivo Salomon Bausch
managing director Simone Rust
project manager Gertraud Johne
comunicazione Denise Fertig
educational Kathrin Peters
École des Sables
fondatori Germaine Acogny e Helmut Vogt
direttore Helmut Vogt
direttore tecnico di produzione Didier Delgado
produzione Stan Mandef, Mame Bousso MBaye
coordinatore Paul Sagne
casting/consigliere Patrick Acogny
contabilità Phillipe Bocandé
comunicazione Eleine de Graça-Sccientia
Sadler’s Wells London
direttore artistico e amministratore delegato Alistair Spalding CBE produttore esecutivo Suzanne Walker
responsabile della produzione e delle tournée Bia Oliveira
produttore senior Ghislaine Granger
assistente produttore Hannah Gibbs
tour producer Aristea Charalampidou
marketing manager Jordan Archer
addetto stampa Laura Neil
assistente marketing Chantal Edwards
SERVICE
production management (in Senegal) Gacirah Diagne, Association Kaay Fecc (Papa Abdoulaye Faye, Mamadou Coumba Diouf, Francis S. Gomis,
Jean Louis Junior Gomis, Ouleymatou Niang)
direzione tecnica di produzione (in Senegal) Abdou Diouf (per Les Ateliers Abdou Diouf) audition partner (in Costa d’Avorio, Burkina Faso e Senegal) Ange Aoussou
(per Compagnie Ange Aoussou), Salamatou Diene (per CDC – La Termitière)
e Gacirah Diagne (per Association Kaay Fecc)
riprese Fontäne Film: Florian Heinzen-Ziob (regista e montatore),
Enno Endlicher (direttore della fotografia), Armin Badde (ingegnere del suono)
e Igor Novic (operatore supplementare)
fotografia Maarten Vanden Abeele
UN RINGRAZIAMENTO A
Petra Boettcher, Keyssi Bousso, Stefan Brinkmann, Ismaël Dia, S. E. M. Abdoulaye Diop, Theowen Gilmour, Dr. Massamba Guèye, Dirk Hesse, Hochschule für Musik und Tanz Köln (Wuppertal), Lani Huens, Anne Teresa de Keersmaeker, Daniel King, Nassy Konan, Abdoulaye Koundoul, Folkwang Universität der Künste, Claudia Lüttringhaus, Pascal Moulard, Abdoul Mujyambere, Balla Ndiaye, Birane Niang, Gráinne Pollak, Nicole Pieper, Madeline Ritter, Chelsea Robinson, Sahite Sarr Samb, Mohamed Y. Shika, Gabriel Smeets, Felicitas Willems, Laura-Inès Wilson, Wuppertaler Bühnen