Biglietti:
I settore piazza € 35
I settore scalinata € 25
DIREZIONE MUSICALE, PIANOFORTE, SINTETIZZATORI
Francesco Tristano
percussioni Ruven Ruppik
violini primi Carla Maria Mulas Gonzales, Giulia Anita Bari
violini secondi Soichi Ichikawa, Andrea Ruggiero
viole Ambra Chiara Michelangeli, Ilaria Soldo
violoncelli Claudio Aiello, Susanna Garcia Rubi
contrabbasso Camilo Calarco Pardo
ingegnere del suono Edoardo Pietrogrande
HELLO
CONCERTO N. 1 IN RE MINORE PER CLAVICEMBALO E ORCHESTRA, BWV 1052
CIRCLE SONG III
CONCERTO N. 5 IN FA MINORE PER CLAVICEMBALO E ORCHESTRA, BWV 1056
PASTORAL
CONCERTO N. 7 IN SOL MINORE PER CLAVICEMBALO E ORCHESTRA, BWV 1058
LA FRANCISCANA, OPA, EASTERN MARKET
una produzione Club Culture per Spoleto Festival dei Due Mondi, in collaborazione con Basemental
Durata: 1 ora, 15 minuti
Pianista, compositore, musicista sperimentale techno e jazz, Francesco Tristano è rigoroso interprete del repertorio storico e assiduo frequentatore degli strumenti espressivi offerti dalla tecnologia. Formatosi alla Julliard di New York, Tristano affianca la tastiera alla consolle da DJ set, la sala da concerto al club, programmi di musica barocca, del XX e XXI secolo ad esperienze di elettronica.
Per la modularità delle sue architetture e la texture sonora creata dal gioco contrappuntistico delle voci, il Barocco è spesso uno stile prediletto per le interpolazioni dei musicisti contemporanei. L’appuntamento a Spoleto fa parte del progetto The New Bach Players, ensemble modulare e internazionale che ha all’attivo l’incisione delle opere complete di Johann Sebastian Bach per pianoforte e orchestra e diversi progetti di musica contemporanea. In questa occasione Francesco Tristano collabora con musicisti italiani, coordinati da Ambra Chiara Michelangeli, in un programma che accosta tre concerti di Johann Sebastian Bach ai pattern di alcune composizioni originali di elettronica di Francesco Tristano e al contrappunto ritmico del versatile percussionista tedesco Ruven Ruppig.