Ballet Preljocaj

Le Lac des cygnes

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

venerdì 09 Luglio Ore 20:30

sabato 10 Luglio Ore 19:00

domenica 11 Luglio Ore 16:00

Biglietti:
platea / palchi di platea / I ordine di palchi € 60
II e III ordine di palchi € 45

Coreografia

Angelin Preljocaj

Musica

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Musiche aggiuntive

79D

Video

Boris Labbé

Costumi

Igor Chapurin

Luci

Éric Soyer

assistente alla direzione artistica Youri Aharon Van den Bosch
assistente prove Cécile Médour
coreologo Dany Lévêque

danzatori

Odette – Odile

Théa Martin

Siegfried

Laurent Le Gall

Madre di Siegfried

Mirea Delogu

Padre di Siegfried

Simon Ripert

Rothbart

Antoine Dubois

e

Lucile Boulay, Celian Bruni, Elliot Bussinet, Zoé Charpentier, Lucia Deville, Clara Freschel, Jack Gibbs, Mar Gómez Ballester, Naïse Hagneré, Verity Jacobsen, Jordan Kindell, Beatrice La Fata, Víctor Martínez Cáliz, Florine Pegat-Toquet, Agathe Peluso, Emma Perez Sequeda, Mireia Reyes Valenciano, Khevyn Sigismondi, Manuela Spera, Micol Taiana, Anna Tatarova

direzione tecnica Luc Corazza
coordinamento tecnico / suono Mathieu Viallon
tecnico luci Bertrand Blayo
direttore di scena Rémy Leblond
macchinista Juliette Corazza
tecnico video Fabrice Duhamel
costumista Nina Langhammer

produzione Ballet Preljocaj
coproduzione Chaillot – Théâtre national de la Danse, Biennale de la danse de Lyon 2021, Pôle européen de création – Ministère de la Culture / Maison de la Danse, La Comédie de Clermont-Ferrand, Festspielhaus St Pölten (Autriche), Les Théâtres – Grand Théâtre de Provence, Théâtres de Compiègne
working residence Grand Théâtre de Provence

Durata: 1 ora, 30 minuti

Dopo Blanche Neige e Roméo et Juliette, Angelin Preljocaj torna al balletto narrativo, ambito in cui eccelle, e si accosta al capolavoro musicale di Čajkovskij affiancandogli arrangiamenti più contemporanei. Pur restando fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto, Preljocaj porta in scena la sua versione del mito del danzatore-cigno focalizzandosi sugli impulsi di ciascun personaggio.
Il coreografo esplora la profondità di un lago che deve ancora svelare tutti i suoi segreti, riconnettendosi con la cultura russa a lui particolarmente cara.
Con Le Lac des cygnes, Preljocaj prosegue il suo studio, iniziato nel 2018 con Ghost, dell’immaginario del coreografo Marius Petipa che, a fine ’800, conquistò il pubblico facendo di Le Lac des Cygnes un classico del balletto.

Programma di sala