Monique Veaute
DIRETTRICE ARTISTICA
Ci sono opere che racchiudono un'idea del mondo, che si fanno specchio della nostra sensibilità e del nostro tempo. Opere che attraversano epoche e culture, eppure restano vive, pulsanti, necessarie. È ancora una volta una sfida a cui sono chiamati gli artisti ospiti con le loro creazioni, e gli spettatori con la loro presenza al Festival di Spoleto: continuare, con disperata decisione, a essere se stessi. Unitevi a noi, Spoleto68 vi aspetta.
Stefano Mancuso presenta “Plant Revolution #2”
in evidenza
Anteprima Festival
Luca Marinelli
Fabian Jung
Dopo il successo del debutto nella scorsa edizione del Festival, Luca Marinelli torna a Spoleto in veste di regista con Una relazione per un'accademia, l'iconico racconto di Franz Kafka. In scena il magnetico Fabian Jung...
Rufus Wainwright
L'opera Hadrian di Rufus Wainwright inaugura la 68ª edizione del Festival dei Due Mondi con una delle più grandi storie d'amore di tutti i tempi...
Circa, Yaron Lifschitz, Franui Musicbanda
CALENDARIO
Shahar Binyamini
Jazz Club
Video
IMMAGINI
MAnifesto

Manifesto Spoleto68
«Accogliere il mondo, smontarlo, ricostruirlo»
Un tratto vibrante, un segno che è memoria e movimento, poesia e politica. Il manifesto di Spoleto68 porta la firma di William Kentridge, uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Nato a Johannesburg nel 1955, Kentridge ha costruito un linguaggio ricco, composito, rivelatorio che unisce i codici del disegno, del teatro, del cinema e della musica in un racconto che scava nella storia collettiva e personale. Le sue opere sono luoghi di stratificazione e risonanza, di passato che riscrive il presente e si riscrive nel presente: l’arte, insomma, come gioco del pensiero.
Notizie recenti
Profili
I VOLTI
DEL
FESTIVAL
I protagonisti della sessantottesima edizione visti da vicino grazie a interviste e letture d'approfondimento
PROGETTI SPECIALI
Il Festival dei Due Mondi prosegue il percorso intrapreso negli ultimi anni verso un modello di sviluppo sostenibile, rafforzando il proprio impegno nel raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali e di governance...
Conversando con Andrea Penna, ogni weekend musicisti, attori, danzatori, coreografi e registi si raccontano senza filtri, approfondendo aspetti personali, artistici e tecnici degli spettacoli e dei concerti di cui sono protagonisti...
La rassegna di La MaMa Spoleto Open raccoglie le esperienze dei più talentuosi attori, registi e compagnie emergenti del panorama internazionale...
Torna Musica da Casa Menotti, la rassegna che coinvolge giovani musicisti nell’ambito delle iniziative con cui la Fondazione Monini conferma il suo supporto al Festival. Il Premio Una Finestra sui Due Mondi è assegnato ai talenti emergenti...
Anche quest’anno il Festival dei Due Mondi ospita la rassegna teatrale e i laboratori internazionali organizzati dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico...
In occasione dello spettacolo The Great Yes, The Great No di William Kentridge, la Fondazione Carla Fendi e i Mahler & LeWitt Studios ospitano il Centre for the Less Good Idea con una mostra e un programma di residenze...
Incontri
con gli
artisti
Musicisti, attori, danzatori, coreografi e registi si raccontano senza filtri, approfondendo aspetti personali, artistici e tecnici degli spettacoli e dei concerti di cui sono protagonisti